
Sant’Arsenio il Grande
Nome: Sant’ Arsenio il Grande

Titolo: Eremita
Ricorrenza: 19 luglio
Nascita: 350 circa, Roma
Morte: 450, Scete, Egitto
Tipologia: Commemorazione
Patrono di: Sant’Arsenio
Bianco con candida e lunga barba, alto di statura, nobilissimo d’aspetto, questo era Sant’Arsenio a novantacinque anni, dopo più di mezzo secolo di vita nel deserto più arido e desolato, quello dello Scete, in Egitto. Il nobile incedere gli veniva dall’essere romano, di famiglia senatoriale.
Nel Palazzo imperiale aveva ricoperto cariche assai alte, e sembra addirittura che Teodosio l’avesse scelto come precettore dei propri figli, Arcadio e Onorio, che si divisero poi l’Impero paterno. Quando Roma fu conquistata dal Re barbaro Alarico; quando l’Impero costruito dai Cesari cominciò a crollare, Arsenio comprese come la sua opera nel mondo fosse inutile. Si sentì chiamato verso un nuovo Impero, che non avrebbe temuto le orde dei barbari. Una voce gli disse: «Fuggi gli uomini, e ti salverai!». Fuggiti gli uomini, Arsenio condusse, nel deserto egiziano, una vita di continua preghiera, quasi sopprimendo il sonno. Al tramonto, volgeva le spalle al sole calante e per tutta la notte, con gli occhi fissi al levante, aspettava l’aurora del nuovo giorno. Soltanto allora, per brevissimo tempo, si assopiva.
Pregava e piangeva, con gli occhi senza più ciglia, per le lacrime e per lo sforzo di non dormire. Pregava per l’Impero caduto, ma anche di più piangeva sull’infelicità del mondo, sulla sorte di tanti infelici, sul sacrificio divino, dimenticato e negletto dagli uomini.
«Beato te, abate Arsenio, disse di lui un altro eremita. Tu ti sei pianto in questa vita! Chi non si piange in questa vita, piange eternamente nell’altra».
Il pianto di Sant’Arsenio fu assai lungo: durò per 53 anni, prima del giorno in cui passò, con la morte, alla gioia dell’altra vita. La sua esistenza era stata l’adempimento di una preghiera che si legge ancora nel Messale, e che chiede proprio il dono delle lacrime, quelle lacrime che la maggioranza degli uomini vorrebbero evitare, perché espressione di sofferenza. Dice: «Dio onnipotente e pieno di dolcezza, che in favore del popolo assetato facesti zampillare dalla roccia una fonte d’acqua viva, estrai dal nostro cuore di pietra le lacrime della compunzione, affinché possiamo piangere i nostri peccati, meritando così di esserne perdonati nella Tua misericordia».
MARTIROLOGIO ROMANO. Presso il monte Scete in Egitto, sant’Arsenio, che fu, secondo la tradizione, diacono della Chiesa di Roma; ritiratosi a vita solitaria al tempo dell’imperatore Teodosio, pieno di ogni virtù rese lo spirito a Dio.

San Alberto Magno
Il Santo del giorno ricorrenza del 15 di novembre San Alberto Magno Nome: Sant’ Alberto Magno Titolo: Vescovo e dottore della Chiesa Nascita: 1206, Lauingen, Germania Morte: 15 novembre 1280, Colonia, Germania Tipologia: Memoria facoltativa Protettore di:scienziati Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque verso la metà del secolo xii dai conti…

San Tommaso d’Aquino
28 Gennaio
Santo del giorno ricorrenza del 28 gennaio Nome: San Tommaso d’Aquino Titolo: Sacerdote e dottore della Chiesa Nascita: 1227, Aquino Morte: 7 marzo 1274, Fossanova Tipologia: Commemorazione Protettore di: accademici, librai, scolari, studenti, teologi Un astro di luce particolare e inestinguibile brilla nel cielo del secolo XIII; luce che attraversa i secoli, che illumina le menti: l’Angelico Dottore S. Tommaso. San Tommaso d’Aquino confortato…

Sant’Orsola e compagne
Queste eroiche figlie della Chiesa, raccolte in Bretagna per ordine dell’imperatore Massimo, erano destinate spose ai duci e ai soldati britanni incaricati di fondare una colonia dove l’impero era maggiormente esposto alle continue scorrerie e feroci devastazioni delle milizie barbariche. Affidate perciò ad Orsola, nobile principessa, salirono sulle navi che dovevano trasportarle al luogo designato.Ma…