Legenda Aurea di Jacopo da Varazze

L’opera ebbe un’ampia diffusione e un cospicuo seguito fino al XVII secolo. Sopravvivono circa 1400 codici manoscritti dell’opera, a testimonianza della sua enorme diffusione nel Medioevo, inferiore solo alla Bibbia, e della sua grande influenza culturale. La Legenda Aurea fu presto tradotta in volgare. Per il Medioevo ci sono rimaste dieci edizioni in italiano, diciotto in alto-tedesco, sette in basso tedesco, diciassette in francese, quattro in inglese, tre in ceco, dieci in olandese. Altrettanto ampio fu il successo delle versioni a stampa, con quarantanove versioni fra il 1470 e il 1500, ventotto fra il 1500 e il 1530 e tredici fra il 1531 e il 1560.

Solo nel secolo successivo, con gli studi storiografici dei padri bollandisti, l’intero genere dei leggendari medievali fu screditato e con essi anche la Legenda Aurea venne dimenticata. Molti artisti s’ispirarono alla Legenda Aurea per le loro opere. Tra questi vi fu Giotto con la Cappella degli Scrovegni a Padova, Piero della Francesca nelle Storie della Vera Croce nella basilica di San Francesco ad Arezzo e Vittore Carpaccio nel ciclo pittorico Storie di Sant’Orsola commissionata dalla scuola devozionale veneziana nominata come la martire per la loro cappella (oggi conservata alla Gallerie dell’Accademia). Per la scuola La Legenda costituì anche fonte di riferimento per la redazione del Cursor Mundi. L’edizione critica più recente è quella pubblicata nel 1998 (riedita nel 2007 con traduzione italiana e commento dei singoli capitoli) per le cure di Giovanni Paolo Maggioni. In precedenza si utilizzava il testo stabilito da Graesse (Lipsia 1846).

NATURA E CONTENUTO DELL’OPERA

Storie dei santi Cipriano e Giustina. Storia di san Saturnino. Martirio dei santi Feliciano e Primo. Santa Margherita e Olibrio. Martirio di San Vitale. San Giacomo è condotto al supplizio, Andrea Mantegna, Padova, Cappella Ovetari.

L’opera appartiene al genere della agiografia. L’autore raccolse in un santorale organizzato secondo l’anno liturgico le vite di più di centocinquanta santi, privilegiando i santi antichi, ma senza trascurare la sua epoca. Le vite dei santi sono intercalate da una trentina di capitoli dedicati alle principali feste cristologiche, mariane e liturgiche, più alcuni racconti legati alla Leggenda della Vera Croce.

Secondo Jacques Le Goff, l’originalità dell’opera consiste nella capacità di intrecciare il tempo liturgico (ciclo annuale) con quello lineare della successione dei santi (tempo santorale, in quanto i santi stessi diventano marcatori del tempo) e con quello escatologico, nel quale l’umanità si dirige verso il Giudizio Universale. In sintesi, “il nostro domenicano vuole mostrare come solo il cristianesimo ha saputo strutturare e sacralizzare il tempo della vita umana per condurre l’umanità alla salvezza”.

Le fonti utilizzate furono principalmente i leggendari dei domenicani Giovanni da Mailly e Bartolomeo da Trento. Il metodo seguito fu quello dell’abbreviatio.

Fonte @wikipedia

«Se devo il tema a Corneille, devo il quadro a Poussin»

La corsa dei ceri di Gubbio UMBRIA

Si tratta della festa di più antica tradizione e di più intensa partecipazione emotiva della regione che si svolge ogni 15 di maggio. I tre ceri sono grandi costruzioni lignee, cave alte circa dieci metri e pesantissime che presentano la comune forma di due prismi ottagonali riuniti ad un vertice e attraversati da un’antenna, pur…

Continua a leggere

La pittura del Trecento in ITALIA – Simone Martini

Considerato il maggiore artista della seconda generazione di pittori senesi Simone Martini (1284 – 1348) fu influenzato dall’arte di Duccio e di Giovanni Pisano è sensibile al discorso lineare e cromatico del Gotico d’Oltralpe. La sua pittura esprime gli ideali aulici e raffinati tipici del gusto senese e di una visione aristocratica e cavalleresca, contrapponendosi…

Continua a leggere

MONTECATINI TERME tra le grandi città termali d’Europa

Le Grandi Terme d’Europa sono un’eccezionale testimonianza del fenomeno termale europeo, che raggiunse la sua massima espressione dal 1700 circa agli anni ’30. Questa proprietà seriale transnazionale comprende undici città termali situate in sette paesi: Baden bei Wien (Austria); Terme (Belgio); Karlovy Vary, Františkovy Lázně e Mariánské Lázně (Cechia); Vichy (Francia); Bad Ems, Baden-Baden e…

Continua a leggere

Itinerari culturali / Ultima Cena di Andrea del Castagno

L’Affresco conservato al Museo del Cenacolo di Sant’Apollonia di dimensioni 453 x 975 cm è attribuito ad Andrea del Castagno di datazione 1445 -1450 circa. La scena del Cenacolo incorniciata in un’ambiente fortemente caratterizzato dalla prospettiva è sovrastato da tre scene rappresentanti in ordine La Resurrezione, la Crocifissione e la Deposizione, suddivise dalla presenza di…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *