La corsa dei ceri di Gubbio UMBRIA

Si tratta della festa di più antica tradizione e di più intensa partecipazione emotiva della regione che si svolge ogni 15 di maggio. I tre ceri sono grandi costruzioni lignee, cave alte circa dieci metri e pesantissime che presentano la comune forma di due prismi ottagonali riuniti ad un vertice e attraversati da un’antenna, pur essendo leggermente diversi tra di loro.

Ai lati di ogni prisma vi sono due grandi anse o “manicchie”, sulla cuspide superiore svetta oggi la statua di un Santo, Sant’Ubaldo sul cero dei muratori, San Giorgio su quello dei merciai (o commercianti), Sant’Antonio Abate su quello dei contadini.

Durante la corsa ogni cero è infisso su una barella di legno, che viene sostenuta a spalla dai ceraioli (i portatori dei ceri). I ceri sono conservati nella chiesa di Sant’Ubaldo, sulle pendici del monte Ingino che sovrasta la città.

Per ulteriori info vai sul sito Ufficiale www.ceri.it

Villa Cetinale, Sovicille SIENA

Villa Cetinale si trova nel Comune di Sovicille, ad Ancaiano. Fu progettata dell’architetto Carlo Fontana, allievo del Bernini, e costruita tra il 1676 e il 1678 dal cardinale Flavio Chigi, che voleva in questo modo celebrare l’elezione dello zio Fabio, divenuto Papa Alessandro VII. Era la casa in cui la nota famiglia di banchieri si…
Continua a leggere

MAF Museo Archeologico Nazionale di Firenze – La chimera di Arezzo

L’offerta votiva rappresentata dal bronzo, è di rara bellezza e raffinata fattura, ma non solo, è effettivamente particolare e inconsueta se si pensa che è inequivocabilmente rivolta a un dio etrusco ma sicuramente rappresenta il mito greco della Chimera uccisa da Bellerofonte. Non è quindi da scartare l’ipotesi che sia un’opera greca pervenuta in Etruria….
Continua a leggere

Deposizione Baglioni di Raffaello

Raffaello Sanzio, uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, ha lasciato al mondo un’eredità di opere straordinarie, tra le quali spicca la “Deposizione Baglioni.” Questo capolavoro, creato tra il 1507 e il 1508, è una delle opere più toccanti e commoventi di Raffaello, una sublime rappresentazione della tragedia della Deposizione di Cristo.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *