La Venere di Milo al Museo del Louvre

UNA VISITA AL MUSEO: MUSEO del LOUVRE – PARIGI – FRANCIA

La Venere di Milo risale al 130 a.C. circa: è dunque un’opera ellenistica, sebbene si tratti di una scultura che fonde i diversi stili dell’arte del periodo classico.

Venne ritrovata spezzata in due parti nel 1820 sull’isola greca di Milo da un contadino chiamato Yorgos Kentrotas. Kentrotas nascose l’opera la quale fu poi tuttavia sequestrata da alcuni ufficiali turchi. Un ufficiale della marina francese, Olivier Voutier, ne riconobbe il pregio e, grazie alla mediazione di Jules Dumont d’Urville e del Marchese di Rivière, ambasciatore francese presso gli ottomani, riuscì a concluderne l’acquisto. Dopo alcuni interventi di restauro, la Venere di Milo fu presentata al re Luigi XVIII nel 1821 e collocata al museo del Louvre, dove è tuttora conservata.

Fonte @wikipedia

Villa Garibaldi a Caprera Sassari(SS)

Giuseppe Garibaldi si stabilì a Caprera in un periodo particolarmente difficile, dopo la morte di Anita, la caduta della Repubblica romana, l’abbandono dei figli, e trovò in quest’ambiente l’atmosfera ideale per gli ultimi ventisei anni della sua vita. Il complesso è situato in un ambiente particolarmente suggestivo per la vicinanza al mare, con la roccia…
Continua a leggere

Candidature al Patrimonio Culturale Immateriale per il ciclo 2021 da presentare al Segretariato Unesco- IHC Unesco

“Cerca e cavatura del Tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali”, candidatura che valorizza un patrimonio che da secoli caratterizza la vita rurale di ampie porzioni del territorio italiano. – I giochi tradizionali, radicati nella vita quotidiana delle comunità – allevamento del cavallo Lipizzano rappresenta un complesso patrimonio di conoscenze e pratiche tramandatesi nel corso…
Continua a leggere

Il Catajo a Battaglia Terme (Padova)

Nel cuore del Veneto, a Battaglia Terme, sorge il magnifico complesso storico noto come Il Cataio. Questa sontuosa dimora, che unisce la maestosità di un castello e l’eleganza di una villa rinascimentale, è un’incantevole testimonianza dell’arte e dell’architettura dell’epoca. La storia de Il Cataio si intreccia con quella di Battaglia Terme e delle famiglie nobili…
Continua a leggere

Villa Cicogna Mozzoni a Bisuschio (VA)

Villa Cicogna Mozzoni di Bisuschio, in provincia di Varese, è un complesso architettonico progettato ed edificato durante il rinascimento, il primo corpo di fabbrica che aveva funzione di Casino di caccia fu edificato prima del 1440, il secondo (collegato con il primo) fu eretto dopo il 1530, diventando così una vera e propria villa di…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *