Eretteo e le sue cariatidi

UNA VISITA AL MUSEO: MUSEO DELL’ACROPOLI di ATENE

La cariatide, anche conosciuta come canèfora, è una scultura avente la funzione di colonna a forma femminile. Stando a Vitruvio il nome significherebbe donne di Karya, città del Peloponneso che venne distrutta per aver dato appoggio ai nemici persiani. Le donne vennero rese schiave e per l’architetto romano questo sarebbe il motivo del loro infausto compito.

Eppure, le celeberrime cariatidi dell’Eretteo sull’Acropoli di Atene sembrano non tanto soffrire il compito, quanto più riprodurre le figure ieratiche korai; cioè la raffigurazione di giovani donne non più fanciulle.

Cariatidi dell’ Eretteo Acropoli

Iniziato dall’architetto Alcibiade nel 421 a.C., e poi ripreso dall’architetto Filocle tra il 409-407 a.C., il tempio si erge su un terreno impervio caratterizzato da un profondo dislivello che ha fatto sì che la pianta si presenti insolita rispetto alla norma. Si caratterizza come tempio prostilo, cioè con la parte nord avente sei colonne ioniche poste a protezione della polla d’acqua salata, mentre a ovest gli intercolumni sono chiusi da muri forniti di finestre.

A sud si sviluppa la loggia delle Cariatidi che proteggono e ornano la tomba del re Cecrope. In realtà quelle che oggi si vedono sono copie perché le originali sono conservate all’interno del Museo dell’Acropoli per preservale dal degrado. Inoltre, originariamente queste erano sei: una di esse venne prelevata da Lord Elgin nel 1801 e trasportata in Inghilterra dove ancora oggi la si può vedere al British Museum di Londra.

Secondo l’architetto romano Vitruvio, che ne parla già all’inizio del primo libro del suo De Architectura, il nome (karyatis) significherebbe “donna di Karyes”: le donne di quella città del Peloponneso sarebbero infatti state rese schiave, pur mantenendo le loro vesti e attributi matronali, dopo la sconfitta e la distruzione della loro patria, come punizione per l’appoggio fornito ai Persiani. In seguito gli architetti greci le avrebbero raffigurate come sorreggenti il peso dell’edificio, per tramandare il ricordo dell’evento.

La spiegazione di Vitruvio va tuttavia correlata con le realizzazioni antecedenti alle guerre tra Greci e Persiani, che si svolsero all’inizio del V secolo a.C.. L’architettura greca le aveva infatti già raffigurate nel secolo precedente (tesoro dei Sifni nel santuario di Apollo a Delfi). In occidente le più antiche sono quelle rinvenute in Sicilia nell’antica città di Iaitas sul Monte Jato e risalgono al V secolo a.C. Le stesse celeberrime cariatidi dell’Eretteo, sull’Acropoli di Atene, a cui probabilmente Vitruvio aveva pensato, non sembrano tradire la fatica derivante dal reggere il peso ma sembrano piuttosto rappresentare delle imperturbabili korai. Il loro nome deriva forse invece da quello delle fanciulle danzanti della città di Karya, famosa per i suoi cori annuali.Un’altra inquadratura delle cariatidi dell’Eretteo

L’Eretteo sostituì il Tempio Arcaico quando venne distrutto dai persiani nel 480 a.C., rimangono a testimonianza alcune fondamenta tra il suddetto edificio e il Partenone.

Fonte @wikipedia

SICILIA, Villa Romana del Casale

Lo sfruttamento romano delle campagne è simboleggiato dalla Villa Romana del Casale (in Sicilia), centro della grande tenuta su cui si basava l’economia rurale dell’Impero d’Occidente. La villa è una delle più lussuose nel suo genere. È particolarmente degno di nota per la ricchezza e la qualità dei mosaici che decorano quasi ogni stanza; sono…
Continua a leggere

Villa Cortellotto Comello a Rossano Veneto (VI)

Questo imponente complesso, affacciato all’incrocio tra via Mottinello Nuovo e la provinciale delle Statue, rappresenta il fulcro attorno al quale si è sviluppata Mottinello Nuovo. La presenza di una casa padronale comprendente vari annessi (a partire Seicento esistette anche una filanda) è attestata sin dal Cinquecento quando era dei Cortellotto, proprietari dell’intera località di Mottinello….
Continua a leggere

Itinerari culturali / La città che sale di Boccioni

La città che sale è un dipinto che si ispira alla costruzione di una centrale elettrica nella periferia di Milano Il progresso industriale, tanto amato dai pittori futuristi è qui rappresentato dalla costruzione della centrale elettrica. Umberto Boccioni con La città che sale celebra la crescita industriale della periferia milanese. I tram che passano velocemente, le case in…
Continua a leggere

2 Replies to “Eretteo e le sue cariatidi”

  1. QUANDO SONO STATE SPOSTATE LE CARIATIDI DALLA CROPOLI AL MUSEO? NEL 1961 ERANO QUELLE ORIGINALI? Attendo riscontro grazie Sandro

    1. Buongiorno
      nel 1961 erano ancora presenti le originali. Il trasferimento è stato eseguito nel 1979!
      Cordiali saluti
      La redazione di ViVi green

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *