
Le città più pulite d’Europa in termini di qualità dell’aria nel 2020 e nel 2021 sono state Umeå in Svezia e Faro e Funchal in Portogallo secondo il visualizzatore di dati sulla qualità dell’aria delle città europee aggiornato pubblicato oggi dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA). Oltre al visualizzatore, l’AEA ha anche pubblicato due rapporti che esaminano le emissioni di inquinanti atmosferici, oggetto di diversi requisiti dell’UE e dell’UNECE.

Oltre 340 città sono incluse nel visualizzatore europeo della qualità dell’aria nelle città. Le città sono classificate dalla più pulita alla più inquinata in base ai livelli medi di particolato fine (PM 2,5 ). I dati alla base della classifica sono stati raccolti da oltre 400 stazioni di monitoraggio nei paesi membri del SEE negli ultimi due anni solari. Dal 2020 al 2021, la qualità dell’aria è stata buona solo in 11 città , il che significa che i livelli di PM 2,5 erano al di sotto delle linee guida sanitarie dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’esposizione a lungo termine a PM 2,5 di 5 microgrammi per metro cubo d’aria ( 5 μg/m3 ) . La linea guida è stata superata nel 97% delle 343 città europee incluse nel viewer.
Al contrario, il valore limite annuale dell’Unione Europea (UE) per il PM 2,5 di 25 µg/m 3 è stato superato solo nelle tre città più inquinate , tra cui Nowy Sacz, in Polonia, e Cremona e Padova in Italia, evidenziando la differenza tra l’OMS linea guida e la norma UE.
Il visualizzatore d’aria per città europee può essere utilizzato per verificare la qualità dell’aria nelle città europee negli ultimi due anni. Lo spettatore si concentra sulle concentrazioni a lungo termine di PM 2,5 , poiché l’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico provoca gli effetti più gravi sulla salute e il PM 2,5 è l’inquinante atmosferico con il maggiore impatto sulla salute in termini di morte prematura e malattie.
Maggiori informazioni e collegamento a European City Air Quality Viewer
Progressi contrastanti nel rispetto degli impegni di riduzione delle emissioni dell’UE
In base alla direttiva sugli impegni nazionali per la riduzione delle emissioni (NEC) , gli Stati membri dell’UE sono tenuti a rispettare gli impegni nazionali di ridurre le emissioni di cinque inquinanti atmosferici al fine di fornire aria pulita per la salute umana e l’ambiente. Ai sensi della direttiva, l’anno 2020 ha visto il passaggio a una nuova serie più ambiziosa di impegni nazionali di riduzione delle emissioni.
Nel 2020 (ultime informazioni disponibili), poco meno della metà degli Stati membri ha rispettato tutti i propri impegni nazionali di riduzione delle emissioni secondo la relazione annuale dell’AEA pubblicata oggi, che esamina i progressi degli Stati membri nella riduzione delle principali emissioni di inquinanti atmosferici.
Sulla base dell’analisi dei dati forniti dagli Stati membri e non ancora completamente verificati dalla Commissione, la relazione ha rilevato che la sfida più grande rimane la riduzione delle emissioni di ammoniaca dall’agricoltura , con 11 Stati membri che devono ridurre i propri livelli di emissioni. Solo 13 Stati membri hanno rispettato i propri impegni per ciascuno dei cinque principali inquinanti (ossidi di azoto, composti organici volatili diversi dal metano, ammoniaca, anidride solforosa e PM 2,5 ). Quattordici Stati membri non hanno rispettato i propri impegni di riduzione delle emissioni per almeno uno dei cinque principali inquinanti atmosferici.
L’analisi dell’AEA si basa sui dati più recenti dell’inventario delle emissioni di inquinanti atmosferici, come comunicati dagli Stati membri nel febbraio 2022. Ha costituito la prima opportunità per valutare le prestazioni di riduzione delle emissioni rispetto agli impegni di riduzione delle emissioni per il periodo 2020-2029.
Rapporti ai sensi della Convenzione aerea dell’UNECE
Insieme al briefing dell’AEA sulla direttiva NEC, l’AEA ha anche pubblicato la relazione annuale sull’inventario delle emissioni dell’UE 1990-2020 che esamina le emissioni di inquinanti atmosferici dichiarate dall’UE ai sensi della convenzione UNECE sull’aria. Il rapporto ha mostrato una continua, anche se di recente rallentamento, tendenza al ribasso delle emissioni dal 1990 al 2020 di sei principali inquinanti atmosferici: monossido di carbonio, ammoniaca, ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, ossidi di zolfo e particolato. Le emissioni di ammoniaca hanno mostrato il calo minore dal 1990.

SINGAPORE: EFFICIENZA E CIRCOLARITÀ DELLE RISORSE
Per creare una città pulita, efficiente e vivibile e ridurre la dipendenza dalle importazioni di risorse naturali per le costruzioni, Singapore ha introdotto una serie di innovazioni dal 2005 per integrare la sostenibilità ambientale nella costruzione delle sue infrastrutture. Il “green buildings “(compresi uffici, edifici universitari, edifici di trasporto pubblico e altre strutture) hanno adottato…

L’applicazione del principio della “città da 15 minuti” alle nostre aree urbane sposterebbe l’Earth Overshoot Day di 11 giorni.
La città di 15 minuti è quella in cui i residenti possono soddisfare la maggior parte delle loro esigenze in 15 minuti a piedi o in bicicletta. Negozi, parchi, scuole e altri servizi sono tutti ubicati in prossimità delle abitazioni e collegati da adeguate infrastrutture pedonali e ciclabili.

David Summerfield, Head of Studio, Foster + Partners “MASTERPLAN La Fabrica” rigenerazione di un edificio industriale
La Fabrica. Il progetto è incentrato sulla rigenerazione di un edificio industriale esistente della metà del XX secolo per creare un quartiere urbano integrato a uso misto nel cuore di Santiago, in Cile. Alla base dell’obiettivo sostenibile del progetto, il design si basa sul riutilizzo adattivo di un edificio esistente introducendo il legno come nuovo…