Il discobolo di Mirone

UNA VISITA AL MUSEO: Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Il Discobolo è una scultura realizzata intorno al 455 a.C. (periodo di congiunzione tra preclassico e classico) da Mirone. La statua originale era in bronzo, oggi è nota solo da copie marmoree dell’epoca romana, tra cui la migliore è probabilmente la versione Lancellotti.

L’opera venne probabilmente fusa per la città di Sparta e rappresentava un atleta nell’atto di scagliare il disco. Dell’opera si conoscono diverse versioni. Tra le più importanti, oltre a quella Lancellotti, ne esiste una integra al British Museum detta Townley che si distingue per un trattamento della testa più adrianeo, dai capelli più lunghi; inoltre lo scultore, possedendo una tecnica più avanzata, ridusse il tronco d’appoggio a lato della figura. Nel Museo nazionale romano si conserva un’altra versione frammentaria, detta di Castelporziano.

L’atleta venne raffigurato nel momento in cui il suo corpo, dopo essersi rannicchiato per prendere slancio e radunare le forze, sta per aprirsi e liberare la tensione imprimendo al lancio maggiore energia. Subito dopo girerà su se stesso e scaglierà il disco, accompagnando il gesto con tutto il corpo. Cicerone scrisse: «Le opere di Mirone non sono ancora vicinissime alla verità, nondimeno non si esiterà a dichiararle belle; quelle di Policleto sono ancora più belle e già veramente perfette secondo la mia opinione».

Gli storici d’arte dell’antichità lodarono Mirone per la sua maestria nel ritmo e nella simmetria. L’espressione di serenità, priva di sentimenti e accennante solo una tenue concentrazione, fu criticata da Plinio.

L’arte greca ebbe come principio estetico quello di rappresentare la bellezza ideale. Gli artisti, come Mirone, scolpirono i personaggi, divinità o atleti, sempre con la stessa cura, seguendo un preciso canone. Partirono dall’osservazione del corpo umano, studiando la posizione della muscolatura e dei movimenti. In seguito, crearono un canone, cioè, un insieme di regole, misure e proporzioni, necessarie alla creazione di figure umane. Gli artisti scolpirono le statue scegliendo posizioni e atteggiamenti equilibrati. Questa caratteristica rispecchia i principi di equilibrio e armonia di tutta la cultura greca. Gli atleti furono i soggetti più rappresentati, insieme agli dei, nella scultura e nella ceramica. L’atleta, era infatti il soggetto che incarnava il concetto di kalokagathìa cioè la bellezza del corpo che è imprescindibile da quella dello spirito. Si tratta, quindi, di un concetto che considera la bellezza fisica come derivante dal valore morale ed etico del soggetto.

LO SPAZIO

Per analizzare spazialmente una scultura occorre considerare che condivide il nostro spazio fisico. Di fronte ad una statua percepiamo il modo nel quale le sue parti invadono lo spazio esterno oppure lo racchiudono. Il Discobolo si espande con il suo lato destro verso l’alto alzando il disco. Invece, nella sua parte destra si ripiega caricandosi di tensione e contraendo lo spazio che viene imprigionato nel triangolo formato dall’incontro del polso con il ginocchio.

LA COMPOSIZIONE

La composizione della statua, se vista frontalmente, descrive due grandi archi. L’arco maggiore parte dal disco e, passando attraverso le spalle e le braccia del Discobolo, termina nel piede sinistro sollevato in prossimità della sua caviglia. L’arco minore, contrario, convesso verso sinistra, parte dalla fronte del Discobolo e termina nel ginocchio destro. La figura piegata del Discobolo forma una linea che somiglia ad una grande serpentina a forma di S. Si parte dal volto si scende lungo il tronco si percorre la coscia destra e infine la gamba sinistra. L’arco che si crea con l’apertura delle braccia ricorda un arco teso per scoccare una freccia.

FONTE @wikipedia

Villa Contarini Pisani detta dei Leoni a Mira (VE)

La Villa, affacciata sul Naviglio del Brenta fu residenza del nobile veneziano e Procuratore di San Marco Fe(de)rigo Contarini. Il Contarini la fece costruire nel 1558 come attestato sull’architrave d’ingresso con le lettere romane MDLVIII, e fu la sua residenza di campagna lungo il fiume Brenta, per dirla col Palladio: “la qual cosa è molto…

Continua a leggere

CERVETERI e TARQUINIA, Necropoli etrusche

Le due necropoli del Lazio settentrionale, fedeli repliche dei sistemi urbanistici etruschi, sono tra i primi esempi di nuclei sepolcrali esistenti in Italia. La necropoli della Banditaccia di Cerveteri, si è sviluppata dal IX secolo a.C. e fu ampliata a partire dal VII secolo, seguendo un piano urbanistico ben definito. Simile è la storia e…

Continua a leggere

ALPI, Siti palafitticoli preistorici

In considerazione delle possibilità di datazione esatta di elementi architettonici in legno mediante dendrocronologia, i siti hanno fornito eccezionali fonti archeologiche che consentono una comprensione di interi villaggi preistorici e delle loro dettagliate tecniche di costruzione e sviluppo spaziale per periodi di tempo molto lunghi. Rivelano anche dettagli delle rotte commerciali per selce, conchiglie, oro,…

Continua a leggere

Il Catajo a Battaglia Terme (Padova)

Nel cuore del Veneto, a Battaglia Terme, sorge il magnifico complesso storico noto come Il Cataio. Questa sontuosa dimora, che unisce la maestosità di un castello e l’eleganza di una villa rinascimentale, è un’incantevole testimonianza dell’arte e dell’architettura dell’epoca. La storia de Il Cataio si intreccia con quella di Battaglia Terme e delle famiglie nobili…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *