
It’s been hailed as fuel of the future. Hydrogen is clean, flexible and energy efficient. But in practice there are huge hurdles to overcome before widespread adoption can be achieved.
Find The Economist’s most recent coverage on climate change: https://econ.st/3zCt2uW
What’s the cheapest way to decarbonise?: https://econ.st/3iSDtVm
Lorries to help deliver the hydrogen economy: https://econ.st/2XlRId5
The IPCC delivers its starkest warning yet: https://econ.st/2VSjrC4
How do climate targets fare against a common baseline? https://econ.st/3sk2XOO

Il futuro è verde idrogeno!
La parola abbondanza viene in mente quando pensiamo all’idrogeno. È l’elemento più abbondante nell’universo. È anche usato abbondantemente come input nella raffinazione del petrolio, nella produzione di ammoniaca e metanolo e nella produzione di acciaio. La domanda globale di idrogeno è di 70 milioni di tonnellate all’anno. La stragrande maggioranza (99%) dell’idrogeno oggi è prodotta…

Priorità d’azione e relative misure e proposte a supporto dello sviluppo del settore idrogeno in Italia
Non ci sono dubbi che la prima azione da implementare sia quella di stabilire una strategia nazionale di lunga durata per tutto il settore dell’idrogeno, che tracci una direzione chiara e indichi delle azioni puntuali e degli obiettivi definiti per supportare il settore e abilitare gli investimenti.

LA PRODUZIONE DELL’IDROGENO MEDIANTE ELETTROLISI
L’energia solare ed eolica potrebbero essere utilizzate per produrre energia elettrica in grado di generare idrogeno per mezzodi elettrolizzatori. In questo modo la produzione di idrogeno potrebbe essere un mezzo per utilizzare sorgenti rinnovabili nazionali e contribuire direttamente alla riduzione dei gas serra ed alla dipendenza dall’importazione dei combustibili fossili. Nell’articolo, si analizza lo stato…