Golfo di Porto: Calanche della Piana, Golfo di Girolata, Riserva di Scandola – Corsica Francia

Patrimonio Universale dell’Umanità UNESCO

Fonte whc.unesco.org

La riserva naturale, che fa parte del Parco Naturale Regionale della Corsica, occupa la penisola di Scandola, un imponente ammasso roccioso di origine porfirica. La vegetazione è un eccezionale esempio di macchia. Qui si possono trovare gabbiani, cormorani e aquile di mare. Le acque limpide, con i loro isolotti e le grotte inaccessibili, ospitano una ricca vita marina.

Il Golfo di Girolata è una baia pittoresca situata nel Golfo di Porto, nella parte occidentale della Corsica, in Francia. Il Golfo di Porto, insieme alle Calanche di Piana e alla Riserva Naturale di Scandola, è un sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO noto come “Golfo di Porto: Calanche di Piana, Golfo di Girolata, Riserva di Scandola”.

Questa designazione è stata effettuata nel 1983 in riconoscimento della straordinaria bellezza naturale dell’area, della sua importanza geologica e della ricca biodiversità. Il Golfo di Porto è caratterizzato da paesaggi mozzafiato, scogliere di granito rosso e un ecosistema marino diversificato.

Pirenei – Mont Perdu – Francia

Questo eccezionale paesaggio montano, che si irradia su entrambi i lati degli attuali confini nazionali di Francia e Spagna, è incentrato sulla vetta del Mont Perdu, un massiccio calcareo che culmina a 3.352 m. Il sito, con una superficie totale di 30.639 ettari, comprende due dei canyon più grandi e profondi d’Europa sul versante meridionale,…
Continua a leggere

Canal du Midi – Francia

Con i suoi 360 km di acque navigabili che collegano il Mediterraneo e l’Atlantico e le sue 328 strutture (chiuse, acquedotti, ponti, gallerie, ecc.), la rete del Canal du Midi, costruita tra il 1667 e il 1694, è una delle più straordinarie realizzazioni di ingegneria civile dell’era moderna, che ha aperto la strada alla rivoluzione…
Continua a leggere

Centro storico di Avignone – Francia

Questa città nel sud della Francia fu la sede del papato nel XIV secolo. Il Palazzo dei Papi, una fortezza dall’aspetto austero sontuosamente decorata all’interno da Simone Martini e Matteo Giovanetti, domina la città, la sua cerchia di bastioni e i resti di un ponte del XII secolo sul Rodano. Ai piedi di questo straordinario…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *