
Patrimonio Universale dell’Umanità UNESCO
Fonte whc.unesco.org
Arles è un buon esempio dell’adattamento di un’antica città alla civiltà europea medievale. Possiede alcuni imponenti monumenti romani, di cui i più antichi – l’arena, il teatro romano e il criptoportico (gallerie sotterranee) – risalgono al I secolo a.C. Durante il IV secolo Arles visse una seconda età dell’oro, come attestano le terme di Costantino e la necropoli di Alyscamps.

Nei secoli XI e XII, Arles divenne nuovamente una delle città più attraenti del Mediterraneo. All’interno delle mura della città, Saint-Trophime, con il suo chiostro, è uno dei principali monumenti romanici della Provenza.


Teatro romano e dintorni e “Arco di Trionfo” di Orange – Francia
Situato nella valle del Rodano, l’antico teatro d’Orange, con la sua facciata lunga 103 metri, è uno dei meglio conservati tra tutti i grandi teatri romani. Costruito tra il 10 e il 25 d.C., l’arco romano è uno degli esempi più belli e interessanti sopravvissuti di arco trionfale provinciale del regno di Augusto. È decorato con bassorilievi…

Palazzo e Parco di Fontainebleau – Francia
Utilizzato dai re di Francia a partire dal XII secolo, il casino di caccia di Fontainebleau, situato nel cuore della vasta foresta dell’Ile-de-France nella regione della Seine-et-Marne, fu trasformato, ampliato e abbellito nel XVI secolo dal re Francesco I , che volle farne una “nuova Roma”. Circondato da un immenso parco, il palazzo, alla cui realizzazione hanno contribuito…

Abbazia cistercense di Fontenay – Francia
Questo austero monastero borgognone fu fondato da San Bernardo nel 1119. Con la sua chiesa, il chiostro, il refettorio, la zona notte, il panificio e la ferriera, è un eccellente esempio dell’ideale di autosufficienza praticato dalle prime comunità di monaci cistercensi. Situata nella regione della Borgogna Franca Contea, nel dipartimento della Côte-d’Or, nel comune di…