Crescione, Nasturtium officinale

Crescione: Un Tesoro della Natura tra Salute e Gastronomia

Il crescione, noto scientificamente come Nasturtium officinale, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Diffuso in ambienti acquatici e umidi, è apprezzato sia come alimento ricco di nutrienti che per le sue proprietà medicinali.

  • Il crescione ha un fusto eretto o strisciante, cavo e ramificato, spesso galleggiante o sommerso nelle sue fasi iniziali.
  • Le foglie sono pennate, composte da piccole foglioline arrotondate o ovali di colore verde brillante.
  • I fiori, piccoli e bianchi, sono riuniti in infiorescenze a grappolo e fioriscono dalla primavera all’estate.
  • I frutti sono silique, contenenti piccoli semi.

Cresce spontaneamente lungo corsi d’acqua, stagni, fossi e altre aree con acqua dolce e corrente. È originario dell’Europa e dell’Asia centrale, ma è ormai diffuso in molte altre parti del mondo.

Con il suo sapore fresco, piccante e leggermente pungente, il crescione è molto versatile in cucina. Può essere utilizzato in insalate, zuppe, vellutate, salse, pesto o come decorazione per piatti principali. Si presta anche per panini e smoothie, aggiungendo freschezza e nutrienti.

Il crescione è considerato un superfood per il suo contenuto di vitamine (C, K, A e gruppo B), minerali (ferro, calcio, potassio, magnesio) e antiossidanti come flavonoidi e carotenoidi. Ha benefici per la digestione, favorisce la depurazione, ha proprietà antinfiammatorie e supporta la salute delle ossa grazie alla vitamina K. Inoltre, rafforza il sistema immunitario grazie alla vitamina C.

Questa pianta rustica è facile da coltivare, preferendo esposizioni soleggiate o a mezz’ombra, suoli umidi e ricchi di materia organica. Ha bisogno di acqua costante e può essere coltivata anche in vasche o contenitori con acqua stagnante. Le foglie giovani possono essere raccolte durante tutto l’anno, senza danneggiare la pianta.

Nella medicina tradizionale, il crescione era utilizzato come rimedio contro lo scorbuto grazie al suo alto contenuto di vitamina C. Gli antichi Greci e Romani lo consideravano un alimento prezioso per le sue qualità tonificanti e depurative. Il nome Nasturtium deriva dal latino e significa “naso torto”, probabilmente in riferimento all’aroma pungente della pianta.

Il crescione rappresenta un alimento straordinario, semplice ma ricco di valore. È un alleato prezioso per la salute e la cucina, capace di aggiungere gusto, versatilità e nutrienti ai piatti quotidiani, offrendo un esempio perfetto della generosità della natura

Il crescione non ci è affatto sconosciuto: usato da sempre in cucina, è un‘erba spontanea che cresce rigogliosa vicino all’acqua. In commercio se ne trovano anche i semi, semplici da coltivare. Quindi potete scegliere: coglierla in tutta libertà in natura (naturalmente lontano dalle fonti di inquinamento), coltivarla a casa, oppure affidarvi alle proposte in vaso di vivai o mercatini specializzati.

La pianta del crescione presenta foglie sottili di forma ovale, che è possibile far crescere insieme alle altre erbe aromatiche “da terrazzo”, come basilico, rosmarino o altri sapori che amate. Identificarlo non è semplicissimo perché ogni regione lo chiama in modo diversolavarono, grisso, erba de scorbuto, allegretto o nasturzio acquatico, solo per citarne alcuni. Se avete optato per cercarlo in natura, raccoglietelo delicatamente con le mani e consumatelo freschissimo: saprà donarvi un aroma davvero speciale.

Il gusto del crescione è acidulo, assai differente dalla comune insalata e per questo molto stuzzicante, una fonte davvero interessante di aromi che rinfresca i nostri piatti. Proprio come il contorno che vi proponiamo, unico per i suoi profumi e ghiotto per i sofisticati abbinamenti che lo arricchiscono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *