
- Regione: Sicilia
- Provincia: Agrigento (AG)
- Zona: Italia Insulare
- Popolazione Residente: 973 (M 485, F 488)
- Densità per Kmq: 44,9
- Superficie: 21,69 Kmq
- CAP: 92020
- Prefisso telefonico: 0922
- Codice ISTAT: 084016
- Codice Catastale: C928
- Denominazione abitanti: comitinesi
- Santo Patrono: San Giacomo Maggiore
- Festa Patronale: 25 luglio

Origine del nome
Esistono svariate ipotesi sulla provenienza del nome. Secondo alcuni potrebbe derivare dall’arabo Qumma at tin, ossia “collina di fichi”, in riferimento alla vegetazione di fichi selvatici presenti sulla collina ove sorge il paese. Secondo altri il paese in epoca romana era una statio usata per il cambio dei cavalli da parte delle milizie, denominata statio comitina. Altri ancora credono che il nome derivi dal colle su cui sorge il paese, chiamato Cummitini , forse dal cognome del proprietario.
Comuni Confinanti
- Aragona
- Favara
- Grotte
Musei – Ville e Palazzi – Chiese e altri edifici religiosi alessandrini – Interesse culturale
- Museo delle Miniere
- Villa Vella
- Villa Garibaldi
- Chiesa Madre di San Giacomo Maggiore Apostolo (XVII secolo)
- Chiesa dell’Immacolata
- Chiesa di San Calogero

Comune di CIANCIANA Agrigento Sicilia
Cianciana Provincia Agrigento SICILIA

Comune di RAVANUSA Agrigento Sicilia
Il nuovo paese fondato nel periodo normanno risale al 1086 anno in cui Ruggero d’Altavilla conquistò Agrigento e il territorio circostante. Racconta la leggenda che l’esercito normanno assetato per l’eccessivo caldo e la mancanza di acqua stava per soccombere, Ruggero invocò la Vergine che gli indicò il fico che si trovava ai piedi del monte dal quale…

Comune di SAN BIAGIO PLATANI Agrigento Sicilia
Le origini risalgono al 1635, anno in cui Giovanni Battista Gerardi ottenne la licentia populandi. Gaetano Di Giovanni, nella sua opera Notizie storiche su Casteltermini e il suo territorio, attribuisce a Mariano Gianguercio, nel 1648, la fondazione dell’insediamento urbano, tenendo conto che nel Cedolario dei feudi della Val di Mazara, comincia proprio allora ad essere citata la “terra di San Biagio”. Ma la licentia fa invece supporre…