- Regione: Sicilia
- Provincia: Agrigento (AG)
- Zona: Italia Insulare
- Popolazione Residente: 2.959 (M 1.436, F 1.523)
- Densità per Kmq: 47,8 Superficie: 61,93 Kmq
- CAP: 92010 Prefisso telefonico: 0922
- Codice Istat: 084002 Codice Catastale: A181
- Denominazione Abitanti: alessandrini
- Santo Patrono: Maria SS. della Rocca Festa Patronale: ultima domenica di agosto
Origine del nome
Chiamata in passato Alessandria del Pilorio e Alessandria della pietra. Il nome attuale deriva dalla sua fondazione su una terra di proprietà di Alessandro Presti. La specifica si riferisce a Santa Maria della Rocca.
Comuni Confinanti
- Bivona
- Cianciana
- San Biagio Platani
- Sant’Angelo Muxaro
- Santo Stefano Quisquina
Chiese e altri edifici religiosi alessandrini
- Chiesa Colleggio di Maria
- Chiesa del Crocifisso
- Chiesa dell’Annunziata
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Chiesa Madre di San Nicolò
- Santuario Madonna della Rocca
Alessandria Comune di ARQUATA SCRIVIA Piemonte
Il nome “Arquata” deriva, probabilmente, dal latino arcus e si riferisce forse alle arcate che scandivano l’acquedotto romano. La cittadina si sviluppa nel territorio anticamente dominato dalla città romana di Libarna, lungo la Postumia, via consolare che collegava Aquileia a Genova passando per Vicenza, Verona, Cremona, Piacenza, Voghera, Tortona e attraversando gli Appennini verosimilmente al…
Continua a leggereAlessandria Comune di BORGO SAN MARTINO Piemonte
Borgo San Martino ha una storia che risale al Medioevo. Originariamente, era un piccolo insediamento agricolo che si è sviluppato nel corso dei secoli. Il comune prende il nome dal patrono, San Martino di Tours, un santo molto venerato in tutta Europa.
Alessandria Comune di AVOLASCA
Piemonte
Il toponimo sembra derivare da “Aolasca”, “Aulasca”, “Olasca”, trasformato nel dialettale “uraska”, ma anche da “Agolasca”, “Agulasca” e “Augolasca”. L’etimo è da ricercare nel cognome gallico “Avolus” unito al suffisso -ASCO di origine ligure oppure nel nome proprio longobardo “Audelahis”, da cui sarebbero derivate le forme “Audelascus” e “Audelassi”. Da escludere è, invece, l’origine della…
Continua a leggere