
- Regione: Sicilia
- Provincia: Agrigento (AG)
- Zona: Italia Insulare
- Popolazione Residente: 2.959 (M 1.436, F 1.523)
- Densità per Kmq: 47,8 Superficie: 61,93 Kmq
- CAP: 92010 Prefisso telefonico: 0922
- Codice Istat: 084002 Codice Catastale: A181
- Denominazione Abitanti: alessandrini
- Santo Patrono: Maria SS. della Rocca Festa Patronale: ultima domenica di agosto
Origine del nome
Chiamata in passato Alessandria del Pilorio e Alessandria della pietra. Il nome attuale deriva dalla sua fondazione su una terra di proprietà di Alessandro Presti. La specifica si riferisce a Santa Maria della Rocca.
Comuni Confinanti
- Bivona
- Cianciana
- San Biagio Platani
- Sant’Angelo Muxaro
- Santo Stefano Quisquina
Chiese e altri edifici religiosi alessandrini
- Chiesa Colleggio di Maria
- Chiesa del Crocifisso
- Chiesa dell’Annunziata
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Chiesa Madre di San Nicolò
- Santuario Madonna della Rocca

Comune di CANICATTI Agrigento Sicilia
Cammarata Provincia Agrigento SICILIA

Comune di REALMONTE Agrigento Sicilia
Uno dei vasti feudi posti nelle adiacenze del fiume Mendola, nell’ultimo suo corso prima di sfociare nel Mediterraneo. Nel medioevo siciliano, questi feudi appartennero a diverse nobili casate dopo la liberazione della Sicilia dal dominio arabo. La Famiglia che ebbe per prima dopo quel periodo la baronia dei feudi in fiume Mendola all’inizio del 1300…

Comune di SCIACCA Agrigento Sicilia
Sciacca ha una storia antichissima. Per la sua posizione strategica nel mediterraneo Sciacca venne frequentata dai Greci e con i Romani fu conosciuta come Thermae Selinuntinae perchè ne apprezzavano le acque sulfuree curative presenti sul territorio e soprattutto perchè strategiacamente era il punto migliore per combattere la civiltà carteginese.