Comunicato stampa ufficiostampa.giuntaregionale@regione.piemonte.it

Sette Comuni piemontesi hanno conquistato il primato di località turistiche con il miglior rapporto tra offerta culturale e impatto ambientale:
- Alagna Valsesia (VC),
- Avigliana (TO),
- Candelo (BI),
- Castellar frazione di Saluzzo (CN),
- Cortemilia (CN),
- Ostana (CN)
- Vogogna (VCO)
Questi comuni sono entrati a far parte dell’elenco dei più sostenibili del Piemonte dopo un concorso sostenuto dalla Regione e da Envipark. Alcuni di essi erano già segnalati sulle principali piattaforme turistiche italiane delle micro-cittadine con attrazioni di rilievo culturale e naturalistico. I riconoscimenti sono stati assegnati dopo una selezione iniziata l’autunno 2020 e terminata nei giorni scorsi con l’assegnazione dei premi. Alla chiamata pubblica hanno risposto 14 Comuni sui 24 inseriti nel network dei Borghi sostenibili del Piemonte. Ognuno ha selezionato almeno due delle parole chiave proposte: lentezza, territorio e futuro, equo e responsabile, energia, identità e outdoor, e su queste ha creato un progetto per la realizzazione di un video. Le proposte sono riferite a progetti, iniziative e politiche che hanno contribuito a migliorare la fruizione turistica del territorio in chiave sostenibile.
“I nostri piccoli borghi – afferma l’assessore regionale alla Cultura Turismo e Commercio, Vittoria Poggio – devono ritrovare l’orgoglio di essere protagonisti nel panorama europeo dell’offerta turistica per aver scritto il passato d’Italia e anche del Vecchio Continente. Siamo infatti tra le regioni con la più alta concentrazione di piccoli Comuni che racchiudono storie e paesaggi risalenti all’epoca romana capaci di offrire un’offerta culturale, turistica e paesaggistica in armonia con la natura”.
I video dei sette borghi
Alagna Valsesia Avigliana Candelo Castellar- Saluzzo Cortemilia Ostana Vogogna

Castiglione di Sicilia
Catania, SICILIA
Il borgo in provincia di Catania ha firmato un accordo con la ITS for Sicily Ltd. L’amministrazione comunale ha così dato via a un progetto di recupero del centro storico. Verranno così valorizzati i quartieri storici di Castiglione, come la Giudecca.

Visitare i 10 borghi tra i più belli del Piemonte
“Dolci colline, piccoli centri abitati , edifici e architetture di grande armonia. Il Piemonte è la meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della tranquillità, della buona tavola e della cultura. Tra panorami spettacolari e cittadine Unesco, ecco i 13 borghi più belli da visitare per conoscerne l’anima più autentica di questa terra d’ITALIA.

Pitigliano
Grosseto, TOSCANA
Sconosciuto il nome etrusco, quello attuale deriva dalla gens Petilia, importante famiglia romana. Leggendaria la fondazione del villaggio da parte di due romani, Petilio e Celiano, da cui – unendo i loro nomi – sarebbe derivato Pitigliano. Il caratteristico centro storico è noto come la piccola Gerusalemme, per la storica presenza di una comunità ebraica,…

Sepino
Campobasso – MOLISE
Strana vicenda quella di Sepino: nel suo nome è racchiusa la storia millenaria di una valle ancora incontaminata: la valle del fiume Tammaro, ricca di sorgenti salutari e di boschi secolari. Nata sul tratturo come posto di sosta e di riposo per le greggi e i pastori emigranti lungo il percorso delle “vie della lana”,…