Villa Saraceno Bettanin detta “delle Trombe”

Le Ville Italiane ed i loro Giardini

Lungo la vecchia strada che dalla Riviera Berica porta a Vò sui colli Euganei, al crocevia di Finale, sorge questo complesso di edifici da cui la famiglia Saraceno controllava le sue estese campagne. La grande corte cinta da un muro è delimitata a nord-ovest dalla villa padronale, a est da alcuni rustici e da una barchessa e a ovest da un piccolo edificio con una porta ad arco verso la campagna, sormontato da una colombara. Il corpo padronale, sviluppato su due livelli, poggia su uno zoccolo strombato concluso da un toro molto pronunciato.

La facciata principale è scandita da sei finestre, con cornici in pietra di Nanto e con cimase e davanzali aggettanti, raggruppate al centro ai lati di un semplice portale con cimasa, un tempo sovrastato da uno stemma, e da altrettanti fori quadrangolari nel sottotetto, con cornici più semplici. Alterano la simmetria due recenti aperture rettangolari ricavate sulla sinistra nell’ampia pausa muraria tra i due piani.

Anche nei fianchi il ritmo delle aperture diventa irregolare, denunciando avvenute trasformazioni interne. Immediatamente sotto la cornice di gronda, decorata con protomi leonine, corre un raffinato fregio dorico a triglifi e metope, un tempo tutte dipinte a monocromi

Al termine di una breve scalinata il portale introduce al salone passante, che originariamente era a tutta altezza e distribuiva due stanze su ogni lato; il seminterrato, non pavimentato, consiste in un largo corridoio a volta ribassata che gira attorno a un corpo centrale pieno. Gli interni sono stati stravolti da divisioni, soprattutto nel settore centro-occidentale dove è stato ricavato un piano intermedio.

La caratteristica forma chiusa della fabbrica, la disposizione aritmica delle aperture e soprattutto la presenza del fregio sottogronda rendono plausibile l’attribuzione della villa a Michele Sanmicheli; ipotesi supportata, inoltre, dalla coincidenza del cantiere, databile grazie a un estimo del 1546 (Battilotti 1995) agli anni quaranta del Cinquecento, con la presenza dell’architetto a Vicenza.

Gli stessi estimi, oltre a darci notizia che il committente della villa fu Gasparo di Girolamo Saraceno, testimoniano la preesistenza dei rustici della corte rispetto al corpo padronale; in particolare erano già in sito la barchessa, scandita da pilastri in laterizi su cui poggia direttamente la struttura lignea del tetto, la colombara – rimaneggiamento quattrocentesco di una torre di difesa – e il muro di cinta in pietra e laterizi.

Villa Faraggiana Albissola Marina SV

Edificata nella prima metà del XVIII secolo su commissione del nobile genovese Gerolamo Durazzo, Villa Faraggiana costituisce un cospicuo esempio settecentesco di dimora signorile ligure di villeggiatura. La Villa rimase di proprietà Durazzo fino al 1821, anno in cui fu venduta da Marcello Durazzo ai nobili liguri Faraggiana che si trasferiranno a Novara intorno alla metà…

Continua a leggere

La magnifica Villa Archinto a Robecco sul naviglio Milano

La Villa Archinto a Robecco sul Naviglio è un gioiello che brilla nel contesto storico e paesaggistico della regione lombarda. Esplorare questa dimora storica è un viaggio attraverso il tempo, un’opportunità di immergersi nella bellezza e nella cultura che caratterizzano questa piccola ma straordinaria comunità

Continua a leggere

Palazzo Reale a Portici (NA)

La reggia di Portici è un palazzo monumentale, sede della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e del Centro MUSA – Musei delle Scienze Agrarie. Essa è una dimora storica fatta costruire dal sovrano Carlo di Borbone come palazzo reale estivo per la dinastia dei Borbone di Napoli, prima della costruzione della più imponente reggia di Caserta. Insieme all’Orto…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *