Caratteristiche botaniche:
Nome comune: Salice bianco
Famiglia: Salicaceae
Pianta monoica/dioica: dioica
Portamento: arboreo

Foglie: lunghe 6-10 cm. e larghe fino a 2 cm, sono lanceolate e acuminate, finemente seghettate e provviste di peli ghiandolari sulla pagina inferiore
Fiori: pianta con fiori unisessuali e dioica. Le infiorescenze sono rappresentate da amenti : quelli maschili sono lunghi 4-5 cm, di colore giallo; quelli femminili sono più verdastri e corti. Fioritura primaverile
Frutti: cassule, infruttescenze formate da semi “lanuginosi”
Periodo di dispersione del polline: G F M A M G L A S O N D
Impollinazione: anemofila o entomofila
Etimologia
Il termine Salix proviene dal nome in latino classico del salice, forse connesso con il sanscrito saras, acqua e che derivi dal celtico sal lis, “presso l’acqua”. L’epietto specifico alba è dovuto al colore delle foglie bianco argenteo nella pagina inferiore.
Distribuzione Geografica ed Habitat
Il Salice bianco è una specie diffusa in Europa, Asia occidentale e Nordafrica. Il suo habitat tipico è quello dei suoli alluvionali, si trova facilmente nei boschi che crescono lungo i grandi fiumi ed è comune nei luoghi umidi e lungo i corsi d’acqua fino a 1000 metri di altitudine in tutta Europa.


Pino marittimo o Pinastro, Pinus pinaster
Pino marittimo, o pinastro, è albero di media grandezza, alto fino a 20-30 m, molto resinoso; il tronco slanciato sorregge rami che formano una chioma conico-piramidale, espansa, irregolare (non a ombrella come nel pino domestico). La corteccia, rosso-bruna, si fessura profondamente con l’età. Le foglie aghiformi, lunghe tra i 10 e i 20 cm, sono…

Mandorlo, Prunus dulcis (Mill.)
il termine Prunus si trova già citato da Plinio ed è probabilmente la latinizzazione della parola greca proumne che significa susino. Dulcis invece significa soave, piacevole in riferimento al bell’aspetto della pianta. Il Mandorlo è da sempre considerato simbolo della speranza e della rinascita per il fatto che è una delle prime piante a fiorire…

Bignonia grande, Campsis radicans
La Bignonia è una pianta rampicante originaria dell’America centro-meridionale che si presta bene ad essere coltivata contro un muro, su una pergola su pareti verticali, e anche su un albero. I suoi fiori sono colore arancio o rosso, molto vistosi e di forma tubolare.

Maonia, Mahonia Aquifolium
E’ una pianta che necessita di cure particolari e costanti e questo ha fatto sì che anche i vivaisti specializzati smettessero gradualmente di coltivarla in vaso. I piccoli arbusti vengono, infatti, sempre più comunemente allevati e commercializzati all’interno di contenitori. Questa usanza ha fatto si che piante più problematiche come la mahonia venissero via via…