Eccellenze Italiane Regionali
Il mare e il paesaggio hanno da sempre esercitato un’influenza molto importante sulla viticoltura e la produzione di vino in Liguria. I vigneti, esposti alla brezza marina e spesso coltivati in scoscesi dirupi che degradano verso il mare, producono vini con una “salinità” tutta personale e particolare, difficilmente presente nei vini prodotti altrove.
La versione base del Cinque Terre (11% vol.) è di un vivo colore giallo paglierino. Il profumo è intenso e netto, fine e persistente, associato …
Il Bianco (11% vol.) è di colore paglierino, con odore delicato e gradevole e sapore asciutto, armonico e caratteristico. Il Vermentino e Vermentino Superiore (11,5% …
Il bianco (10,00% vol.), anche frizzante, è di colore giallo più o meno intenso, con un profumo delicato e un sapore fresco. Il rosato (10,50% …
Il Bianco (11% vol.) è giallo paglierino, con intensità variabile a seconda delle produzioni. Libera un profumo delicato, persistente e caratteristico, che si abbina a …
Il bianco (10,00% vol.), anche frizzante, è di color giallo più o meno intenso, con un odore delicato e un gusto fresco ed equilibrato; la …
Il Portofino bianco è vinificato a partire da uve provenienti da vigneti composti, per almeno il 60%, da vitigni Vermentino e Bianchetta genovese, da soli …
Gli IGP “Liguria di Levante” bianchi sono di color giallo paglierino più o meno intenso, abbinato a un odore delicato, fruttato e a un gusto …
Una tonalità rubino estremamente viva è il carattere distintivo dell’aspetto del Pornassio rosso (11% vol.); l’odore è caratteristico, persistente e vinoso; il sapore risulta asciutto, …
I vini Riviera Ligure di Ponente, pure nel loro carattere variegato, presentano alcune caratteristiche organolettiche comuni. Si distinguono, ad esempio, per la buona acidità e …
Il vino Rossese Dolceacqua ha un aspetto rosso rubino, che con l’invecchiamento tende a farsi granato. Le note olfattive regalano un odore caratteristico, intensamente vinoso …
Il bianco (10,50% vol.), anche frizzante, è color giallo più o meno intenso con profumo delicato e sapore fresco, equilibrato. La versione passito (13% vol.) …
I vini bianchi hanno un titolo alcolometrico tra 10% e 10,5% vol., che diventa 16% vol. per il passito; il colore è giallo paglierino più …
I terrazzamenti ed i ripidi pendii, spesso privi di strade di accesso, come nella zona delle “Cinque Terre”, hanno fatto spesso definire la viticoltura ligure come “eroica“. La vendemmia è svolta rigorosamente a mano e il trasporto delle uve a spalla, non per scelta ma per necessità imposta dalla conformazione del territorio. Le piccole quantità di vini che se ne ricavano si distinguono per la loro originalità nel panorama enologico italiano.