Elenco degli ortaggi principali e loro coltivazione
La cipolla ha dietro di sé una storia millenaria: praticamente tutti i popoli dell’antichità ne facevano uso, spesso in quantitativi notevoli. I Greci la conoscevano…
Per la coltivazione dell’erba cipollina (Allium schoenoprasum L., 1753) si ricordi che questa è una pianta perenne della famiglia delle Liliacee che forma fitti cespugli…
L’erba di San Pietro è conosciuta in varie località anche come: menta romana, erba amara, erba buona, erba della madonna, erba di santa Maria, fritola,…
Il fagiolo è una delle piante leguminose più importanti nell’orto, originaria del Perù. Si distingue principalmente in due raggruppamenti: quelli di cui si mangia il…
Fagiolini e cornetti sono ortaggi che fanno parte della stessa tipologia botanica dei fagioli, si caratterizzano perché sono varietà mangiatutto, ossia il baccello viene consumato…
Le fave sono verdure fresche, coltivate all’inizio della primavera o in autunno. Le fave sono state coltivate per migliaia di anni e si dice che…
Il finocchio è un ottimo ortaggio che si può mangiare sia cotto che crudo, viene usato anche negli orti giardino per la sua bellezza, con…
Le lattughe sono piante della famiglia delle composite, sono molto diffuse negli orti famigliari. Si tratta di un’insalata che si coltiva come pianta annuale, evitando…
La coltivazione della maggiorana è una pratica semplice che può avvenire a partire dai semi, da cespi prelevati direttamente da un’altra pianta o per talea.…
La semina del mais va effettuata alla fine della primavera, quando le temperature non scendono mai sotto i 12 – 15 ° C, perché i…
Per la coltivazione della melanzana (Solanum melongena L.) si deve considerare che il terreno deve essere preparato con una lavorazione molto profonda, non argillosa e…
La coltivazione biologica del melone (Cucumis melo L., 1753) è una tecnica più semplice di quanto sembri a condizione che vengano rispettate alcune regole. Per…
Per capire come coltivare la menta nell’orto bisogna sapere intanto che questa è una pianta che vive bene in diversi climi tanto che si può…
Mizuna è un verde a foglia asiatico adatto per insalate o miscele di insalata come il mesculin. Mizuna può essere utilizzata anche in fritture e…
Pianta perenne suffriticosa, presenta fusti ascendenti e ramificati alti fino a 80 cm. Le foglie, opposte e pubescenti, sono oblunghe-lanceolate. I fiori sono biancastri o…
La coltivazione dell’origano (Origanum vulgare L., 1753) è oramai molto diffusa in vaste aree dell’Italia meridionale e delle isole, anche perché è una delle erbe…
Ecco un ortaggio poco conosciuto ma buonissimo, oltre che semplice da coltivare: la pastinaca, detta anche carota bianca. Proprio come le carote si tratta di…
La patata è un tubero della famiglia delle solanacee che ha origine sui 2000 metri di altezza delle Ande Peruviane e necessita un clima mite…
La coltivazione del peperoncino è sicuramente quello che si fa, anche in casa, più frequentemente. Si tratta di varietà appartenenti al genere Capsicum L. e…
Il peperone (Capsicum L.) è un genere di piante della famiglia delle Solanacee originarie delle Americhe e coltivate in tutto il mondo. Il genere, oltre…
Diverse migliaia di cultivar diverse sono conosciute nel mondo. Il Catalogo europeo delle specie e delle varietà autorizzate alla coltivazione (aggiornato a settembre 2008) comprende…
Per la coltivazione del pomodoro (Solanum lycopersicum, L. 1753) in modo biologico bisogna partire dalle sue esigenze pedoclimatiche. È una pianta sensibile al gelo, desidera…
Il porro (Allium porrum) è una pianta orticola della famiglia delle lilliacee, molto interessante da coltivare per via dei suoi numerosi utilizzi in cucina e…
Il prezzemolo è un’erba aromatica famosa per stare bene dappertutto in tavola, non può certo mancare nel vostro orto. Le foglie di prezzemolo vengono usate…