L’identificazione, la protezione, la tutela e la trasmissione alle generazioni future del patrimonio culturale e naturale di tutto il mondo rientrano tra le missioni principali dell’UNESCO.
Il Patrimonio rappresenta l’eredità del passato di cui noi oggi beneficiamo e che trasmettiamo alle generazioni future. Il nostro patrimonio, culturale e naturale, è fonte insostituibile di vita e di ispirazione. Luoghi così unici e diversi quali le selvagge distese del Parco Nazionale di Serengeti in Africa Orientale, le Piramidi d’Egitto, la Grande barriera australiana e le cattedrali barocche dell’America latina costituiscono il nostro Patrimonio Mondiale.
Nei dieci siti naturalistici italiani protetti dall’UNESCO rientrano le Foreste Casentinesi in Emilia Romagna; le Faggete del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, nei …
Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli nel centro storico di Genova risalgono alla fine del XVI e all’inizio del XVII secolo, …
Le Isole Eolie forniscono un record eccezionale di costruzione e distruzione di isole vulcaniche e di fenomeni vulcanici in corso. Studiate almeno dal XVIII secolo, …
La Città Industriale di Ivrea è un progetto industriale e socio-culturale aziendale della Società fondata nel 1908 da Camillo Olivetti, progressivamente sviluppato dagli anni ’30 …
I paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato in Piemonte sono costituiti da una selezione di cinque distinte zone vitivinicole e da un castello, i cui …
La costa ligure tra le Cinque Terre e Portovenere è un paesaggio culturale di grande valore paesaggistico e culturale. La disposizione e la disposizione delle …
I Longobardi in Italia, Luoghi del Potere, 568-774 d.C. comprende sette gruppi di importanti edifici (tra cui fortezze, chiese e monasteri) in tutta la penisola …
Mantova e Sabbioneta, nella pianura padana, nel nord Italia, rappresentano due aspetti dell’urbanistica rinascimentale: Mantova mostra il rinnovamento e l’ampliamento di una città esistente, mentre …
Situato nella regione meridionale italiana della Basilicata, I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera comprende un complesso di case, chiese, monasteri ed …
Il dipinto fu commissionato nel 1495 e completato nel 1497. La rappresentazione di Leonardo da Vinci raffigurava il momento immediatamente dopo che Cristo disse: “Uno …
La magnifica cattedrale modenese del XII secolo, opera di due grandi artisti (Lanfranco e Wiligelmus), è un supremo esempio di arte del primo romanico. Con …
Sorge nella splendida Sicilia, poco distante dallo stretto di Messina, il più grande vulcano attivo in Europa: l’Etna. È uno dei più alti del mondo …
La montagna boscosa a forma di piramide del Monte San Giorgio accanto al Lago di Lugano è considerata la migliore documentazione fossile di vita marina …
Le Grandi Terme d’Europa sono un’eccezionale testimonianza del fenomeno termale europeo, che raggiunse la sua massima espressione dal 1700 circa agli anni ’30. Questa proprietà …
Centro storico di Napoli
Dalla Neapolis fondata dai coloni greci nel 470 a.C. nella città di oggi, Napoli ha mantenuto l’impronta delle successive culture emerse in …
Le fortificazioni in tutto lo Stato da Terra proteggevano la Repubblica di Venezia da altre potenze europee a nord-ovest e quelle dello Stato da Mar …
.
.
La Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale, adottata dall’UNESCO nel 1972, prevede che i beni candidati possano essere iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale come:
– patrimonio culturale:
- monumenti: opere architettoniche, plastiche o pittoriche monumentali, elementi o strutture di carattere archeologico, iscrizioni, grotte e gruppi di elementi di valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico,
- agglomerati: gruppi di costruzioni isolate o riunite che, per la loro architettura, unità o integrazione nel paesaggio hanno valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico,
- siti: opere dell’uomo o opere coniugate dell’uomo e della natura, come anche le zone, compresi i siti archeologici, di valore universale eccezionale dall’aspetto storico ed estetico, etnologico o antropologico.
– patrimonio naturale:
- i monumenti naturali costituiti da formazioni fisiche e biologiche o da gruppi di tali formazioni di valore universale eccezionale dall’aspetto estetico o scientifico,
- le formazioni geologiche e fisiografiche e le zone strettamente delimitate costituenti l’habitat di specie animali e vegetali minacciate, di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico o conservativo,
- i siti naturali o le zone naturali strettamente delimitate di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico, conservativo o estetico naturale
.
.