L’identificazione, la protezione, la tutela e la trasmissione alle generazioni future del patrimonio culturale e naturale di tutto il mondo rientrano tra le missioni principali dell’UNESCO.
Il Patrimonio rappresenta l’eredità del passato di cui noi oggi beneficiamo e che trasmettiamo alle generazioni future. Il nostro patrimonio, culturale e naturale, è fonte insostituibile di vita e di ispirazione. Luoghi così unici e diversi quali le selvagge distese del Parco Nazionale di Serengeti in Africa Orientale, le Piramidi d’Egitto, la Grande barriera australiana e le cattedrali barocche dell’America latina costituiscono il nostro Patrimonio Mondiale.
Fondata come colonia greca nel VI secolo a.C., Agrigento divenne una delle principali città del mondo mediterraneo. La sua supremazia e il suo orgoglio sono …
I trulli, abitazioni in pietra calcarea trovate nella regione meridionale della Puglia, sono notevoli esempi di costruzione in cartongesso (senza malta), una tecnica di costruzione …
In considerazione delle possibilità di datazione esatta di elementi architettonici in legno mediante dendrocronologia, i siti hanno fornito eccezionali fonti archeologiche che consentono una comprensione …
Aquileia (in Friuli-Venezia Giulia), una delle città più grandi e ricche del primo impero romano, fu distrutta da Attila a metà del V secolo. La …
Assisi, città medievale costruita su una collina, è la città natale di San Francesco, strettamente legata all’opera dell’Ordine Francescano. I suoi capolavori d’arte medievale, come …
Unesco il bene seriale si compone di dodici parti componenti costituite da insiemi di portici e dai loro lotti edificati circostanti, ubicati nel Comune di …
Quando l’imperatore Federico II costruì questo castello vicino a Bari nel XIII secolo, gli conferì un significato simbolico, come testimoniano l’ubicazione, la precisione matematica e …
Le due necropoli del Lazio settentrionale, fedeli repliche dei sistemi urbanistici etruschi, sono tra i primi esempi di nuclei sepolcrali esistenti in Italia. La necropoli …
Il Cilento è un eccezionale paesaggio culturale. I drammatici gruppi di santuari e insediamenti lungo le sue tre creste montuose est-ovest ritraggono vividamente l’evoluzione storica …
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nel nord-est dell’Italia sono un’area caratterizzata da un caratteristico sistema morfologico di hogback che fornisce un caratteristico …
UNESCO La Costiera Amalfitana è un’area di grande bellezza fisica e diversità naturale. È stato intensamente colonizzato dalle comunità umane sin dal primo Medioevo. Ci …
Crespi d’Adda a Capriate San Gervasio in Lombardia è uno straordinario esempio delle “città aziendali” del XIX e del XX secolo costruite in Europa e …
VEDI ANCHE PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI
Il sito delle Dolomiti comprende una catena montuosa delle Alpi settentrionali italiane, con 18 cime che superano i 3.000 …
Ferrara, cresciuta intorno a un guado sul fiume Po, divenne un centro intellettuale e artistico che attrasse le più grandi menti del Rinascimento italiano nel …
Tra i più spettacolari al mondo, il percorso della Ferrovia Retica offre ai viaggiatori paesaggi ed emozioni mozzafiato.Inizialmente era stata proposta per la nomina solo …
Patrimonio Mondiale dell’ Umanità UNESCO
Costruito sul sito di un insediamento etrusco, Firenze, simbolo del Rinascimento, raggiunse il primato economico e culturale sotto i Medici nel …
.
.
La Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale, adottata dall’UNESCO nel 1972, prevede che i beni candidati possano essere iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale come:
– patrimonio culturale:
- monumenti: opere architettoniche, plastiche o pittoriche monumentali, elementi o strutture di carattere archeologico, iscrizioni, grotte e gruppi di elementi di valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico,
- agglomerati: gruppi di costruzioni isolate o riunite che, per la loro architettura, unità o integrazione nel paesaggio hanno valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico,
- siti: opere dell’uomo o opere coniugate dell’uomo e della natura, come anche le zone, compresi i siti archeologici, di valore universale eccezionale dall’aspetto storico ed estetico, etnologico o antropologico.
– patrimonio naturale:
- i monumenti naturali costituiti da formazioni fisiche e biologiche o da gruppi di tali formazioni di valore universale eccezionale dall’aspetto estetico o scientifico,
- le formazioni geologiche e fisiografiche e le zone strettamente delimitate costituenti l’habitat di specie animali e vegetali minacciate, di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico o conservativo,
- i siti naturali o le zone naturali strettamente delimitate di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico, conservativo o estetico naturale
.
.