Cime di Rapa, Friarielli o Broccoletti
Le cime di rapa sono un ortaggio invernale molto interessante da tenere nell’orto, perché abbastanza semplice da gestire e adattabile. Questa verdura viene tipicamente coltivata e cucinata al centro sud ma si può piantare senza problemi anche negli orti dell’Italia settentrionale, con l’accortezza di non farlo troppo tardi e di scegliere varietà precoci, visto che l’arrivo del gelo può compromettere il raccolto. Le infiorescenze più giovani delle cime di rapa, chiamate friarielli sono prelibato ingrediente tradizionale nella cucina romana e napoletana, negli ultimi anni sono state riscoperte dall’alta cucina e sono molto richieste.
View More Cime di Rapa, Friarielli o BroccolettiRadicchio
Il radicchio è una cicoria da cespo molto rinomata per i suoi usi in cucina, caratterizzata da un marcato sapore amaro aromatico e gustoso, grazie al quale si presta in diverse ricette interessanti. Si tratta di un ortaggio che può essere invernale, se si seminano varietà tardive e può dare ottima soddisfazione all’orticoltore. Del radicchio si raccoglie anche la radice insieme al cespo: la sommità del fittone si mangia ed è una parte rinomata della pianta, in particolare se fatta imbiancare nel modo giusto.
View More RadicchioEnergia Idrogeno futuro prossimo
Così cambierà la geopolitica dell’energia 10 Agosto 2020, 22h 00 Da poco uscito, pubblicato da Mondadori, il libro di Marco Alverà, Ad di Snam, “Rivoluzione…
View More Energia Idrogeno futuro prossimo Vini del Friuli Venezia Giulia
RAMANDOLO DOP
Alla vista, il Ramandolo si presenta di un piacevole colore giallo dorato. L’odore è intenso e caratteristico, libera un profumo di acacia, miele di montagna e frutta matura, come le susine, le albicocche. Al palato risulta gradevolmente dolce e vellutato, di corpo e con buona acidità totale. Il titolo alcolometrico minimo è di 14,00% vol.
View More Vini del Friuli Venezia GiuliaRAMANDOLO DOP
PDF Disciplinare.
DOP Riviera Ligure
Scarica in formato PDF Disciplinare RIVIERA LIGURE DOP
View More PDF Disciplinare.DOP Riviera Ligure
MATERA, i Sassi ed il Parco delle Chiese Rupestri
Situato nella regione meridionale italiana della Basilicata, I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera comprende un complesso di case, chiese, monasteri ed eremi costruiti nelle grotte naturali della Murgia. Su una superficie di 1.016 ettari, questo insediamento troglodita straordinario e intatto contiene più di mille abitazioni e un gran numero di negozi e laboratori.
View More MATERA, i Sassi ed il Parco delle Chiese Rupestri Infusi & Tisane.
Rimedi naturali per la CIRCOLAZIONE
In caso di gambe pesanti e caviglie gonfie, dovute alla cattiva circolazione, può essere di giovamento un pediluvio di acetosa: fate bollire per 10 minuti 50 g di pianta in 2 litri d’acqua. Filtrate e unite il decotto all’acqua del pediluvio.
View More Infusi & Tisane.Rimedi naturali per la CIRCOLAZIONE
Cicoria a Grumolo – Insalata paesana
La cicoria a grumolo, conosciuta anche come insalata paesana (il termine paesana veniva usato soprattutto in passato perché veniva coltivata direttamente nei prati seminandola a spaglio e con poche cure) è un ortaggio da seminare in estate da luglio a settembre e che viene raccolta anche ad inverno inoltrato. Il vantaggio della cicoria a grumolo è che trova spazio negli orti in un periodo poco utilizzato per altre colture ed è molto semplice da coltivare. Come tutte le cicorie ha un gusto dalla caratteristica nota amara. Di questa cicoria abbiamo due varietà: il grumolo rosso e l’insalata da grumolo verde.
View More Cicoria a Grumolo – Insalata paesanaMauritius dichiara l’emergenza ambientale dopo la fuoriuscita di un carico di carburante da una petroliera incagliatasi a terra
Sabato 8 agosto 2020 08:44, MAURITIUS La nave trasportava quasi 4.000 tonnellate di carburante quando il suo scafo si è rotto. La fuoriuscita di petrolio…
View More Mauritius dichiara l’emergenza ambientale dopo la fuoriuscita di un carico di carburante da una petroliera incagliatasi a terra PDF Disciplinare.
DOP Cannellino di Frascati
. “Cannellino di Frascati” è una Denominazione di Origine Protetta riservata all’omonimo vino, senza la previsione di varianti o menzioni geografiche particolari. Scarica in formato…
View More PDF Disciplinare.DOP Cannellino di Frascati