Zucca striata di Gavoi Cruhuvica PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Zucca striata di Gavoi – Cruhuvica

La Cruhuvica è una zucca di forma ovale e di colore giallo con striature verdi, di produzione generosa, con dimensioni medio-grandi, con polpa asciutta di colore giallo paglierino, appartiene alla famiglia delle cucurbitacee. Si caratterizza per una scorza particolarmente dura.

La cruhuvica , per crescere e maturare, ha necessità di un terreno ampio che riceva pienamente il sole, anche per questo motivo il territorio gavoese si presenta ideale per la coltivazione di questo ortaggio. Le piante si sviluppano in orizzontale e solitamente si seminano, da metà maggio in poi, a circa un metro di distanza tra loro. La zucca striata gavoese matura e si raccoglie in autunno. Si consuma principalmente all’inizio dell’anno nuovo.

Ricetta con la zucca

Una ricetta tradizionale della Cruhuvica è la zuppa di zucca e fagioli. Questo piatto veniva e viene generalmente preparato nei mesi invernali, a dicembre e gennaio quando era disponibile il lardo “nuovo” (preparato nello stesso periodo). Gli ingredienti sono: la zucca striata di Gavoi, il formaggio in salamoia, i fagioli secchi (avisedda pinta o bianca) e il lardo. Per preparare la zuppa bisogna eliminare la buccia esterna e i semi della zucca, quindi tagliare la zucca a listarelle e successivamente a cubetti di piccole dimensioni. Poi si taglia il lardo in fette di grandi dimensioni e lo si mette, con i fagioli, in una pentola con una quantità d’acqua leggermente salata, sufficiente a coprire i prodotti. Si aggiunge la zucca man mano che la si taglia e si lascia cuocere senza rimestare per circa 120 minuti (sino a quando la zucca non risulta completamente sfaldata). Negli ultimi 10 minuti di cottura si aggiunge il formaggio in salamoia.

Tradizionalità

La zuppa di cruhuvica è un piatto conosciuto da molto tempo nella tradizione gavoese ed è tuttora consumato dalle famiglie gavoesi che ne conservano la ricetta tradizionale. E’ legato al consumo di una zucca coltivata solo a Gavoi e della quale è in corso la caratterizzazione genetica per l’iscrizione della risorsa al repertorio delle biodiversità. Negli anni sono state realizzate alcune iniziative volte a realizzare e valorizzare le ricette legate alla cruhuvica tra cui le Olimpiadi della Biodiversità del 2011 .

Territorio di produzione: La Gallura e aree confinanti con la Gallura , in particolare Monte Acuto e Baronie (Province di Sassari e Nuoro).

Copuletas PAT Sardegna

Il dolce ha forma tronco conica con le basi ovali (più piccola quella inferiore e maggiore quella superiore), alto cm. 2,5 e lungo cm. 7/9, di colore bianco ghiaccio bordo zigrinato. La superficie è ricoperta di glassa.

Continua a leggere

Fregola sarda o fregula PAT Sardegna

Il termine deriva dal latino frisare, nel senso di sminuzzare e fregola in lingua italiana significa piccolo frammento, frantume, briciola. Nell’Isola è ancora viva nei piccoli e nei grandi centri la tradizione e il culto della pasta di semola di grano duro, nelle numerose forme che la fantasia popolare ha saputo elaborare nel corso dei…
Continua a leggere

Michitus Nieddus PAT Sardegna

Piatto tipico di Dolianova, facente parte dei primi piatti tradizionali della zona e risalente, secondo le testimonianze scritte di alcuni anziani del paese, alla fine dell’ottocento. Questa pasta veniva cucinata prevalentemente la domenica e per le feste comandate. La tradizione vuole che venisse condita con salsa di pomodoro fresco e basilico, il tutto cosparso da…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *