
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Lazio
Salume dal profumo intenso e deciso per la presenza di particolari spezie, fra cui il coriandolo, il peperone dolce ed il peperoncino. L’insaccatura avviene con involucro naturale, approntato nella caratteristica forma a catenella ricavata tramite legatura con spago o a forma cilindrica. Tale salume può
essere consumato fresco o sottoposto ad una fase di stagionatura.

METODO DI PRODUZIONE
Le Zauzicchie e salam funnan, prelibatezza della piana di Fondi, vantano una tradizione storica di rilievo: risalirebbero, infatti, all’epoca medievale quando i maiali erano ancora allevati allo stato brado nelle vaste sugherete della zona e quando si cominciava ad usare nuovamente il coriandolo per insaporire i cibi. L’uso di questa spezia sembrerebbe risalire alla dominazione saracena. Si pensa, infatti, che avendo un aroma molto forte, fosse utilizzata per coprire il sapore della carne di maiale. La tradizione vuole che nel processo di lavorazione venga usato tutto il maiale, anche le parti più pregiate che solitamente erano destinate a prosciutti e lonze, in quanto la zona, al tempo paludosa, non godeva di un clima abbastanza secco da permettere la stagionatura di questi tagli. La carne è tagliata “a punta di coltello”.
AREA DI PRODUZIONE
Provincia di Latina: Fondi

Pancetta di suino PAT Lazio
La Pancetta di suino è un alimento conosciuto ed apprezzato sin dal tempo degli antichi Romani. In epoca imperiale i legionari ricevevano ogni tre giorni una razione di Pancetta, mentre nel periodo Longobardo i muratori, all’inizio del lavoro stagionale, ne ottenevano per ciascuno una dose di circa cinque kg. Con le invasioni barbariche si trasforma…

Pagnottelle di Salatuoro di Sezze PAT Lazio
Le Pagnottelle di salatuoro di Sezze legano la loro produzione ad una antica tradizione, ossia la benedizione del pane nel giorno dell’Assunta. Si tratta di un rito pagano, passato ed adattato alla ritualità cristiana. Durante l’impero di Augusto, infatti, nel giorno delle idi a lui dedicate, venne istituita una festa per celebrare il pane prodotto…

Ciambelle di magro di Sermoneta PAT Lazio
Ciambella a base di farina tipo 00, zucchero, olio di oliva, vino bianco, semi di anice. Tutti gli ingredienti vengono miscelati per 5 minuti nell’impastatrice, poi a mano si formano delle strisce di pasta, unite all’estremità e si cucinano in forno ben caldo (200 -260°C) per 20 minuti circa. Prima della cottura le ciambelle vengono…