Viola mammola, Viola odorata L.

Viola odorata: La Viola Mammola

La Viola odorata, comunemente conosciuta come viola mammola, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Violaceae. È nota per i suoi caratteristici fiori profumati e il suo ruolo simbolico in diverse culture. Originaria dell’Europa, dell’Asia e del Nord Africa, è oggi diffusa in molte regioni temperate del mondo.

Caratteristiche Botaniche
  • Portamento: Pianta erbacea perenne, con un’altezza che varia dai 5 ai 15 cm. Forma tappeti grazie ai suoi stoloni striscianti.
  • Foglie: Cuoriformi o reniformi, di colore verde scuro, con margini leggermente dentati. Sono disposte a rosetta basale.
  • Fiori: Piccoli, di colore viola intenso, con cinque petali, uno dei quali più grande e spesso dotato di uno sperone. Il profumo dolce e inconfondibile è una delle sue caratteristiche distintive. La fioritura avviene in primavera, ma in climi miti può rifiorire in autunno.
  • Frutti: Capsule globose contenenti piccoli semi lucidi.

La Viola odorata cresce spontaneamente in boschi, margini delle strade, prati umidi e aree ombreggiate. Terreni ricchi di humus, ben drenati e umidi, con una preferenza per le zone fresche e ombreggiate. È una pianta comune in Europa, ma si è naturalizzata in altre parti del mondo.

Medicina popolare:

Antinfiammatoria e espettorante: Utilizzata per lenire la tosse e i disturbi respiratori.

Diuretica e purificante: Impiegata in infusi per depurare l’organismo.

Lenitiva: Estratti e impacchi erano usati per alleviare irritazioni cutanee.

Aromaterapia: L’olio essenziale estratto dai fiori è utilizzato per il suo effetto calmante.

Culinaria: I fiori, edibili, sono impiegati per decorare dolci e preparare sciroppi o gelatine.

Coltivazione e Cura
  • Esposizione: Predilige posizioni ombreggiate o semiombreggiate, ma tollera il pieno sole in climi freschi.
  • Terreno: Richiede un substrato ricco di materia organica e ben drenato.
  • Irrigazione: Necessita di annaffiature regolari, soprattutto nei periodi di siccità, ma teme i ristagni d’acqua.
  • Propagazione: Si moltiplica per seme, divisione dei cespi o tramite stoloni.

Simbolo d’amore e modestia: La viola mammola è stata associata a sentimenti di umiltà e amore sincero in molte culture. Usi storici: In epoca romana, i fiori venivano utilizzati per preparare ghirlande e profumi. Profumeria: Il suo aroma dolce è apprezzato nell’industria dei profumi e dei cosmetici. La viola mammola è stata celebrata da poeti e pittori come simbolo di bellezza e delicatezza. La Viola odorata è una pianta che unisce estetica, profumo e utilità. Il suo ruolo nei giardini, nelle tradizioni popolari e nella medicina naturale ne fa una specie affascinante e preziosa, capace di arricchire ambienti naturali e culturali con il suo fascino discreto.

Finocchio marino, Crithmum maritimum L

Il Crithmum maritimum, con il suo adattamento ecologico e i suoi benefici culinari e medicinali, rappresenta un esempio eccellente di come le piante costiere possano offrire risorse utili e sostenibili. La sua capacità di crescere in ambienti ostili lo rende una scelta interessante per i giardinieri costieri e per coloro che apprezzano le piante adattate…
Continua a leggere

Elicriso pianta officinale

Pianta erbacea, suffruticosa e cespugliosa, dal forte odore aromatico, che ricorda il tipico odore della Liquirizia. Il fusto è robusto, molto ramificato, interamente ricoperto da numerose foglie filiformi, pelose e di colore verde-argentate. I fiori sono prevalentemente tubulosi, che vanno a formare numerosi capolini, riuniti in corimbi, di colore giallo. Il frutto è un achenio…
Continua a leggere

Olmaria, Spirea Ulmaria

Pianta erbacea perenne con rizoma strisciante, alta fino a 150 cm. Le foglie sono decidue, dentate o lobate, verde scuro sulla pagina superiore, biancastre su quella inferiore. I fiori sono bianchi o rosati, piccoli e raccolti in vistose infiorescenze, chiamate corimbi. I frutti sono piccole capsule.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *