
La denominazione di origine protetta “Valcalepio” è riservata alle seguenti tipologie di vini: bianco, rosso e Moscato passito.

Uvaggio
Il rosso è composto dal 25% al 60% di Cabernet Sauvignon e dal 40% al 75% di Merlot. Il bianco invece contiene dal 55% all’ 80% di Pinot bianco e Chardonnay, assoluti o congiunti, e dal 20% al 45% di Pinot grigio. Diversamente accade per il Moscato passito, che è composto per il 100% da Moscato di Scanzo e Moscato, anche in questo caso assoluti o congiunti.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I rossi (vol. 11,5% per il base e 12,5% per il Riserva) hanno un colore rubino più o meno carico, che tende al granata nella versione Riserva; il profumo è intenso, gradevole, talvolta etereo e il sapore è asciutto, di corpo, talvolta vellutato. Il bianco (vol 11,5%) invece ha un colore giallo paglierino, il profumo è delicato e caratteristico e il sapore è secco e armonico. La versione Moscato passito (vol. 17%) è caratterizzata da un colore rosso rubino che può tendere al cerasuolo, con un profumo delicato e intenso e un sapore dolce e gradevole, con retrogusto di mandorla.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione del “Valcalepio” è di tipo collinare, caratterizzata da un’ampia varietà geologica che determina una pedologia ricca e cangiante.
Specificità e note storiche
Il legame con la tradizione vitivinicola ed il territorio è profondo e radicato. Già Plinio, in epoca romana, raccontava il copioso sviluppo della vite nella zona.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino VALCALEPIO DOP

Vini di Lombardia
FRANCIACORTA DOP
Il Franciacorta base e le varianti Millesimato e Riserva sono giallo paglierino, con intensità che varia fino al dorato. La spuma è fine e intensa. L’odore è delicato e complesso, con note tipiche della rifermentazione in bottiglia. Nella variante Riserva si notano i riflessi ramati e i sentori del lungo affinamento. Il gusto è sapido,…

Vini di Lombardia
BENACO BRESCIANO IGP
Il rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) presenta un colore rosso rubino, abbinato ad un odore ampio, vinoso ed un gusto piacevole, armonico. La versione novello (11,00% vol.) può avere sfumature violacee, un profumo maggiormente fruttato con un sapore fresco. Il bianco (10,00% vol.), invece, si caratterizza per un colore giallo paglierino con…

Vini di Lombardia
BONARDA DELL’OLTREPÒ PAVESE DOP
Il vino base (vol. 12%) ha un colore rosso rubino intenso, l’odore è intenso e gradevole, il sapore è secco, abboccato, talvolta vivace e leggermente tannico. La versione frizzante (vol. 11%) invece ha spuma vivace ed evanescente, ha un colore rosso rubino intenso, l’odore è intenso e gradevole, il sapore è secco o abboccato o…