
I vini della Denominazione di Origine Protetta “Garda Colli Mantovani” sono bianco, rosso e rosato, oltre a quelli con indicazione di vitigno: Merlot, Cabernet, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio e Sauvignon.

Uvaggio
Il Garda Colli Mantovani bianco è frutto di una vinificazione che utilizza un 35% (massimo) di uve da vitigno Garganega, unite a Trebbiano toscano (massimo 35%) e Chardonnay (massimo 35%). Possono poi concorrere, fino ad un tetto del 15%, anche Sauvignon, Riesling renano e Riesling italico. Nelle tipologie rosse l’uvaggio comprende Merlot (massimo 45%), Rondinella (massimo 40%) e Cabernet (massimo 20%), oltre a Sangiovese, Molinara e Negrara trentina, che possono concorrere fino al 15%. I vini prodotti con indicazione di vitigno, invece, devono essere realizzati con almeno l’85% di uve corrispondenti, oltre a quelle di altri vitigni a bacca analoga, idonei alla coltivazione in Lombardia.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il vino bianco ha un aspetto giallo paglierino, con odore delicato e caratteristico e sapore asciutto, sapido e armonico. Il rosso, invece, spicca per la sua tonalità rubino, che invecchiando tende al cerasuolo; ha un odore vinoso delicato e gradevole che si abbina a un sapore asciutto, armonico e leggermente amarognolo. Nel rosato la colorazione si fa brillante, mentre l’odore è delicato, fruttato e ricorda gli agrumi, e il sapore è morbido e fresco, con sentore di mandorla. Per tutte e tre le tipologie, il titolo alcolometrico si attesta a 10,5% vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con l’area collinare dell’Anfiteatro Morenico del Garda. E proprio la vicinanza del lago contribuisce a rendere il clima mite e ventilato.
Specificità e note storiche
È Isabella d’Este a fornire una delle più importanti testimonianze della viticoltura nelle zone del Garda Colli Mantovani, con la corrispondenza di un suo viaggio a Cavriana del 1535.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino GARDA COLLI MANTOVANI DOP

Vini di Lombardia
ALPI RETICHE IGP
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) presenta color giallo paglierino, a volte con riflessi verdognoli, con profumo fresco, delicato, floreale e gusto asciutto, sapido, gradevole. Il passito bianco (16% vol.) ha color giallo intenso con riflessi forati, odore ampio, composito, intenso e sapore dolce, pieno, armonico, elegante. Il rosso (10,50% vol.) è…

Vini di Lombardia
BENACO BRESCIANO IGP
Il rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) presenta un colore rosso rubino, abbinato ad un odore ampio, vinoso ed un gusto piacevole, armonico. La versione novello (11,00% vol.) può avere sfumature violacee, un profumo maggiormente fruttato con un sapore fresco. Il bianco (10,00% vol.), invece, si caratterizza per un colore giallo paglierino con…

Vini di Lombardia
VALTÈNESI DOP
Il Valtènesi rosso (11,5% vol) è un vino di colore rubino brillante, con tonalità che può risultare anche piuttosto intensa ed eventualmente venata da riflessi granati, legati soprattutto all’invecchiamento. L’odore è vinoso e caratteristico, da giovane può essere impreziosito da note fruttate che con il tempo virano su quelle speziate. Il sapore è fine, sapido…