
“Pergola” è una Denominazione di Origine Protetta che ricomprende al suo interno un’ampia gamma di vini: Aleatico (prodotto nelle tipologie superiore, riserva, spumante e passito), Rosato (anche frizzante), Rosato o rosè spumante e Rosso (con varianti novello, superiore e riserva).

Uvaggio
Il vitigno di riferimento per la produzione dei vini Pergola è l’Aleatico, che però è presente con percentuali diverse nelle differenti tipologie. Nel rosso, rosato e rosé, ad esempio, è necessario un uvaggio che provenga per almeno il 60% da questo vitigno, mentre la restante parte può essere rappresentata da altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nelle Marche. La percentuale sale invece all’85% nella variante Pergola Aleatico.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini Pergola hanno caratteristiche organolettiche nettamente influenzate dal vitigno Aleatico, predominante nel processo di vinificazione. A partire dalla colorazione, che è di un gradevole rosso brillante, con preziosi riflessi porpora. La complessità aromatica è notevole, sia sotto il profilo del profumo che del gusto. I Pergola sono ricchi di note speziate e sentori floreali, di rosa e viola passite. Al palato risultano pieni, armonici e ben equilibrati, regalando alla bocca una sensazione di morbidezza e rotondità, in gran parte dovuta ai tannini dolci. Nel disciplinare è possibile conoscere le caratteristiche organolettiche e le peculiarità proprie di ogni tipologia.
Zona di produzione delle uve
La circoscritta zona di produzione interessa il territorio di cinque comuni, tutti in provincia di Pesaro – Urbino. L’area, dal profilo collinare, è attraversata dal fiume Cesano.
Specificità e note storiche
La vite fece la sua prima comparsa nel territorio di Pergola nel 1200, poco tempo dopo la fondazione della città, importata da un nobile eugubino. La crescita più importante, però si ebbe a partire dal 1500.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino PERGOLA DOP

Vini delle Marche
COLLI MACERATESI DOP
Le diverse produzioni, sia dei bianchi che dei rossi, presentano peculiarità che le rendono facilmente riconoscibili e, nello stesso tempo, li legano profondamente al territorio. Il disciplinare identifica con precisione tutte le caratteristiche organolettiche, sia di colore, che di odore e sapore, oltre ad indicare con esattezza il tenore zuccherino e l’acidità.

Vini delle Marche
VERNACCIA DI SERRAPETRONA DOP
La Vernaccia di Serrapetrona si presenta come un vino spumante dal gusto morbido ed equilibrato, che nel finale manifesta un piacevole retrogusto amarognolo. Ha un colore rubino non eccessivamente intenso, che sfuma verso il granato e si accompagna ad una spuma rossa e viva, con perlage sottile e persistente. Il profumo è aromatico e vinoso,…

Vini delle Marche
LACRIMA DI MORRO o LACRIMA DI MORRO d’ALBA DOP
Il Lacrima di Morro (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) e la sua variante Superiore (12% vol.) si presentano come vini dal colore rosso rubino carico, accompagnato da un odore gradevole e intenso e da un sapore altrettanto gradevole, morbido e caratteristico. Nel Passito, invece, il colore si fa rosso, con diverse gradazioni di…

Vini delle Marche
SERRAPETRONA DOP
Il vino Serrapetrona si presenta con un piacevole aspetto rosso rubino e regala un odore caratteristico e alquanto delicato. Al palato risulta armonico e gradevolmente asciutto. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 12% vol.