Vini delle Marche
I TERRENI DI SANSEVERINO DOP

“I Terreni di Sanseverino” è una Denominazione di Origine Protetta che identifica quattro tipologie di vini originari delle Marche: Rosso, Rosso superiore, Rosso passito e Moro.

Uvaggio

I vini rossi della denominazione, sia nella versione base che in quelle Superiore e Passito, sono prodotti con uve di vigneti composti per almeno il 50% da vitigno Vernaccia nera. Per il restante 50%, e non oltre, possono concorrere altri vitigni a bacca nera non aromatici, purché idonei alla coltivazione nelle Marche. Per il Terreni di Sanseverino moro, invece, il vitigno prevalente è il Montepulciano, presente almeno al 60%, unito ad altri, sempre a bacca nera e non aromatici, coltivabili in regione.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Rosso e il Rosso superiore sono di colore rubino (con un’intensità maggiore nel Superiore) e presentano odore gradevole e complesso e un gusto, sapido, armonico e caratteristico. La gradazione alcolica è di 12% vol. nel base e 12,5% vol. nel Superiore. Il rosso passito (15,5% vol.), invece, si presenta di una tonalità rubino più chiara, con tendenza al granato. L’odore è intenso e caratteristico dell’appassimento, mentre il sapore è vellutato e gradevolmente amabile o dolce. Infine, la variante Moro (12,5% vol.) ha un aspetto rosso rubino intenso, accompagnato da un odore gradevole e complesso e da un gusto armonico, talvolta impreziosito da note di frutta rossa.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione è limitata al solo comune di San Severino Marche, in provincia di Macerata. Un’area collinare con caratteristiche orografiche piuttosto omogenee, distante 60 km dal mare e attraversata dal fiume Potenza.

Specificità e note storiche

San Severino nasce come colonia romana (allora Settempeda) e proprio in questa fase inizia, nella zona, la coltivazione della vite. La posizione strategica, sia dal punto i vista commerciale che delle condizioni climatiche, fa decollare subito questa attività, che conosce però una brusca fase di arresto con la caduta dell’Impero. Il riscatto e il rilancio arrivano poi nell’Alto Medioevo.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino I TERRENI DI SANSEVERINO DOP

Vini delle Marche
ROSSO CÒNERO DOP

La colorazione rosso rubino intenso è uno degli elementi distintivi del vino Rosso Cònero, che si mostra strutturato e corposo. L’odore risulta piuttosto gradevole e vinoso, abbinato a un sapore sapido, armonico e asciutto. Quando è giovane è dotato di una tannicità pungente, che con l’invecchiamento si fa morbidezza piacevole. Discorso analogo per i profumi,…

Leggi di +

Vini delle Marche
COLLI MACERATESI DOP

Le diverse produzioni, sia dei bianchi che dei rossi, presentano peculiarità che le rendono facilmente riconoscibili e, nello stesso tempo, li legano profondamente al territorio. Il disciplinare identifica con precisione tutte le caratteristiche organolettiche, sia di colore, che di odore e sapore, oltre ad indicare con esattezza il tenore zuccherino e l’acidità.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *