
La Denominazione di Origine Protetta “Falerio” comprende l’omonimo vino bianco e la sua versione Pecorino.

Uvaggio
Il Falerio viene prodotto con uve provenienti, per una quota tra il 20% e il 50%, da vitigno Trebbiano toscano, unito al Passerina e al Pecorino (ciascuno tra il 10% e il 30%). Possono poi concorrere, da soli o congiuntamente, altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nelle Marche. La variante pecorino, invece, deve essere realizzata riservando una quota dell’85% al Pecorino, e un massimo del 15% ad altri vitigni a bacca bianca non aromatici.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Falerio, nella sua versione base, ha una tonalità giallo paglierino, più o meno tenue, a seconda delle produzioni. L’odore è lievemente profumato e il sapore secco, sapido, armonico e leggermente acidulo. Raggiunge una gradazione alcolica di 11,5% vol. Nella variante Pecorino, invece, la colorazione paglierina si arricchisce di riflessi verdognoli. Il sapore è caratteristico, tipico, secco e leggermente acidulo. Il titolo alcolometrico minimo è di 12,00% vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione dei vini Falerio è localizzata nel sud delle Marche, nell’intero territorio delle province di Ascoli Piceno e Fermo. Un’area che spazia dalla porzione litoranea ad un profilo di medio-alta collina. Il clima, fortemente condizionato dalla costa, è improntato ad una carattere mediterraneo.
Specificità e note storiche
Il nome Falerio tradisce l’origine romana del vino di tutta la produzione vitivinicola della zona. Deriva, infatti, dall’antica città di Faleria, oggi Falerone.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino FALERIO DOP

Vini delle Marche
OFFIDA DOP
L’Offida Passerina (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,50% vol.) è un vino bianco dal colore giallo paglierino, impreziosito da riflessi dorati. Il profumo è caratteristico e gradevole, libera note di frutta a polpa gialla e sentori agrumati. Al palato risulta fresco e minerale, con un retrogusto persistente. L’Offida Pecorino (12,00% vol.), invece, è un vino…

Vini delle Marche
VERDICCHIO DI MATELICA RISERVA DOP
Il Verdicchio di Matelica Riserva è prodotto con una prevalenza (minimo 85%) di uve provenienti dal vitigno Verdicchio mentre, per la restante quota, possono esser sfruttati altri vitigni a bacca bianca, purché idonei alla coltivazione nelle Marche.

Vini delle Marche
VERDICCHIO DI MATELICA DOP
Il vino Verdicchio di Matelica (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol) e di colore giallo paglierino tenue, con odore delicato e caratteristico e un sapore asciutto e armonico, arricchito da un retrogusto gradevolmente amarognolo. Nella variante Passito (15% vol.) l’aspetto spazia dal giallo paglierino all’ambrato, con odore caratteristico, etereo e intenso e un sapore…

Vini delle Marche
I TERRENI DI SANSEVERINO DOP
Il Rosso e il Rosso superiore sono di colore rubino (con un’intensità maggiore nel Superiore) e presentano odore gradevole e complesso e un gusto, sapido, armonico e caratteristico. La gradazione alcolica è di 12% vol. nel base e 12,5% vol. nel Superiore. Il rosso passito (15,5% vol.), invece, si presenta di una tonalità rubino più…