
Il Denominazione di Origine Protetta “Bianchello del Metauro”, presenta le seguenti tipologie di vini: Bianco, superiore, spumante e passito.

Uvaggio
I vini Bianchello del Metauro sono composti per almeno il 95% da Bianchello (Biancame) e per un eventuale 5% (massimo) da Malvasia bianca lunga.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol) ha un colore giallo paglierino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore è secco, fresco, armonico e gradevole. La versione superiore (12,5% vol), invece, ha un colore giallo paglierino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore è secco, fresco e armonico; lo spumante (11,5% vol) ha spuma fine e persistente, il colore è giallo paglierino più o meno intenso, l’odore è proprio, delicato, fine e composito, il sapore è da extra dry a brut, sapido e fresco; la versione passito (12% vol) invece ha un colore dal paglierino all’ambrato, l’odore è caratteristico e intenso, il sapore è dolce, armonico e vellutato.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione dei vini “Bianchello del Metauro” comprende comuni nella provincia Pesaro e Urbino.
Specificità e note storiche
La tradizione vitivinicola, nella zona di produzione del Bianchello del Metauro, affonda le sue radici nel profondo passato, all’epoca della costituzione dei primi insediamenti benedettini nella zona. Il legame storico profondo, e l’ampia variabilità ambientale, concorrono a fare del Bianchello del Metauro un prodotto di indubbia qualità.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino BIANCHELLO DEL METAURO DOP

Vini delle Marche
SAN GINESIO DOP
Il San Ginesio rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 1,5% vol.) ha un gradevole aspetto rubino, che può essere più o meno intenso, a seconda delle produzioni; l’odore è caratteristico e delicato e il sapore armonico. La medesima colorazione rubino si ritrova nello Spumante (11% vol.), in questo caso impreziosita da riflessi violacei e granati…

Vini delle Marche
CONERO DOP
Alla vista, il Cònero si presenta rosso rubino ed è un prodotto di corpo, secco, sapido e giustamente tannico. L’odore è gradevole e vinoso e il sapore armonico. Prima dell’immissione nel mercato, invecchia due anni, prevalentemente in botti di legno. Questo gli conferisce maggiore morbidezza, equilibrio e affinamento della nota olfattiva, oltre a impreziosirlo con…

Vini delle Marche
ROSSO CÒNERO DOP
La colorazione rosso rubino intenso è uno degli elementi distintivi del vino Rosso Cònero, che si mostra strutturato e corposo. L’odore risulta piuttosto gradevole e vinoso, abbinato a un sapore sapido, armonico e asciutto. Quando è giovane è dotato di una tannicità pungente, che con l’invecchiamento si fa morbidezza piacevole. Discorso analogo per i profumi,…

Vini delle Marche
SERRAPETRONA DOP
Il vino Serrapetrona si presenta con un piacevole aspetto rosso rubino e regala un odore caratteristico e alquanto delicato. Al palato risulta armonico e gradevolmente asciutto. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 12% vol.