
La denominazione di origine protetta Valdinievole comprende le seguenti tipologie di vini: Bianco, Bianco superiore, Rosso, Rosso superiore, Sangiovese e Vinsanto (o Vin Santo).

Uvaggio
I vini bianchi contengono almeno il 70% di Trebbiano toscano mentre i rossi hanno un minimo del 30% di Sangiovese e del 20% di Cannaiolo (che congiuntamente devono arrivare almeno al 70%). Per la produzione dei suddetti vini, possono essere utilizzate anche uve di vitigni a bacca di colore analogo, fino a un massimo del 30%, purché idonei alla coltivazione nella regione Toscana. Il Sangiovese ha minimo l’85% di uve da vitigno omonimo, unite ad altre di vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Toscana, fino ad un massimo del 15%. Il Vinsanto, infine, contiene almeno il 70% di Trebbiano toscano, con cui possono concorrere uve di vitigni a bacca di colore analogo, identificati come sopra, fino a un massimo del 30%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini “Valdinievole” hanno un tasso alcolometrico che varia da 11% a 12,5% vol. e raggiunge il 17% con il Vin Santo. I bianchi hanno un colore giallo paglierino tendente al dorato chiaro; il profumo è gradevole, con sentori di fiori e frutta, mentre il sapore risulta secco, armonico e persistente. Il Rosso base, il Riserva e il Sangiovese hanno il caratteristico colore rubino, tendente, con l’invecchiamento, al violaceo e al granata; il profumo risulta vinoso con sentori di frutti rossi; il sapore è secco e pieno. Il Vin Santo, invece, presenta un colore dal dorato all’ambrato; l’odore è intenso, etereo e tipico; il sapore risulta armonico e va dal secco al dolce, con retrogusto amarognolo.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione del Valdinievole è pianeggiante. Caratteristica è la presenza di terreni di riempimento alluvionali, trasportati dai corsi d’acqua che la attraversano. La geologia risulta quindi uniforme, con terreni favorevoli alla viticoltura.
Specificità e note storiche
I vini “Valdinevole” sono conosciuti sin dall’epoca medievale; la tradizione vitivinicola ha quindi un legame profondo con il territorio. Il legame storico antico e un ambiente favorevole alla viticoltura, fanno del “Valdinievole” un prodotto di alto valore e qualità.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VALDINIEVOLE DOP

Vini della Toscana
MONTECARLO DOP
Il Montecarlo bianco (11,5% vol.) è di colore giallo paglierino, con diversa intensità, ed è accompagnato da un odore delicato e caratteristico e da un sapore secco, delicato e armonioso. Il Rosso (11,5% vol.) si presenta in una vivace tonalità rubino; l’odore è intensamente vinoso e il sapore è asciutto e sapido. Nella variante Riserva…

Vini della Toscana
TERRE DI PISA DOP
Il Terre di Pisa rosso è un vino la cui colorazione può spaziare dal rubino al granato, abbinandosi ad un odore fine e caratteristico e a un sapore asciutto e armonico; il titolo alcolometrico minimo è di 12,5% vol. Stesse caratteristiche organolettiche possono ravvisarsi anche nel Terre di Pisa Sangiovese, che si differenzia per il…

Vini della Toscana
VIN SANTO DI MONTEPULCIANO DOP
Il Vin Santo di Montepulciano (vol. 17%) presenta un colore dal giallo dorato all’ambrato, l’odore risulta intenso, etereo e caratteristico di frutta matura, il sapore invece è ampio e vellutato. La versione “riserva” (vol. 20%) ha un colore giallo ambrato più o meno intenso a seconda del contenuto zuccherino, l’odore risulta intenso e caratteristico di…