
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino FALANGHINA DEL SANNIO DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Falanghina del Sannio” identifica i vini Bianco, Spumante, Spumante di qualità, Spumante di qualità metodo classico, Vendemmia tardiva e Passito. Ciascun vino, ad eccezione del Passito, può essere accompagnato anche dall’indicazione di una sottozona: Guardia Sanframondi (o Guardiolo), Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Taburno.
Uvaggio
Tutti i vini Falanghina del Sannio vengono prodotti con uve provenienti da vigneti con una quota minima dell’85% di vitigno Falanghina.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol. o 11,5% vol. per le sottozone) si presenta color paglierino, con odore fine, floreale e fruttato e un sapore equilibrato, fresco e secco. Gli Spumanti (11,5% o 12% vol.) hanno tonalità paglierino, con possibili riflessi verdolini o dorati e una spuma fine e persistente; il profumo è fine e floreale, fruttato e fragrante; il sapore risulta fine, fresco e armonico e può essere extra brut, brut o extra dry (solo brut o extra brut per l’Alta qualità metodo classico). Anche il Vendemmia tardiva (13% e 13,5% vol.) risulta paglierino, con odore floreale, fruttato e composito e sapore secco, pieno ed equilibrato. Infine, il Passito (da 16% vol. a 16,5% vol. per le sottozone) è giallo dorato che tende all’ambrato; odore intenso, ampio e composito; sapore amabile o dolce, pieno e armonico.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con l’intera provincia di Benevento. Ha profilo prevalentemente collinare, con temperature miti e buona piovosità.
Specificità e note storiche
La storia della viticoltura beneventana ha origine nel II secolo a.C. In epoca romana, i vini prodotti in quest’area riscuotevano notevole successo e venivano venduti sia nel mercato di Pompei che in quello di Roma.
Falanghina del Sannio DOP
Tutti i vini Falanghina del Sannio vengono prodotti con uve provenienti da vigneti con una quota minima dell’85% di vitigno Falanghina.


Vini della Campania
EPOMEO IGP
Gli IGP “Epomeo” bianchi sono di color giallo paglierino e odore fruttato e floreale, accompagnato da sapore secco ed equilibrato. Il bianco passito si differenzia per il colore variabile in funzione del vitigno, il profumo intenso e il gusto dolce, di corpo. La versione rosso, invece, alla vista si presenta color rosso rubino, abbinato ad…

Vini della Campania
FALERNO DEL MASSICO DOP
Il Falerno del Massico bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) ha un aspetto bianco paglierino, con riflessi verdognoli. L’odore risulta vinoso e gradevole e il sapore asciutto e sapido. Il Falerno del Massico rosso (12,5% vol.) e la sua variante Riserva, invece, ha un’intensa tonalità rubino, che invecchiando tende al granato. L’odore libera…

Vini della Campania
GRECO DI TUFO DOP
Il Greco di Tufo bianco è un vino dalla tonalità giallo paglierino, la cui intensità può variare. Manifesta un odore gradevole e intenso, fine e caratteristico. Al palato rilascia una sensazione di freschezza e un sapore armonico e secco. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11,50% vol. Anche il Greco di Tufo Spumante…