
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO AGLIANICO DEL TABURNO DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Aglianico del Taburno” comprende le seguenti tipologie di vini: rosso, rosso riserva (detto anche semplicemente “riserva”) e rosato.
Uvaggio
Tutte e tre le versioni del vino sono prodotte con almeno l’85% di uve provenienti da vitigno Aglianico. Per il restante 15% vengono utilizzati altri vitigni a bacca nera, senza caratteri aromatici, idonei alla coltivazione nella provincia di Benevento.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
L’Aglianico del Taburno rosso è color rubino, tendente al granato, con odore persistente e sapore secco e di corpo. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12% vol. La versione rosata, invece, di colore rosa intenso, emana un profumo delicato, fresco e fruttato, abbinato a un sapore secco, armonico e fine. Il titolo alcolometrico minimo è pari a 12% vol. Infine, la versione riserva è di colore rosso intenso, con odore persistente e sapore secco, armonico e di corpo. Il titolo alcolometrico minimo è di 13% vol.
Zona di produzione delle uve
L’Aglianico del Taburno è realizzato esclusivamente a partire da vigneti impiantati su terreni collinari e pedecollinari. Il territorio di riferimento si trova interamente all’interno della provincia di Benevento ed interessa, in particolare, 14 diversi comuni.
Specificità e note storiche
Il legame tra il vino e il suo territorio di provenienza è profondo e radicato, sia dal punto di vista geografico che storico. La particolare conformazione dei terreni della zona e l’antica tradizione vitivinicola della provincia di Benevento creano la base favorevole per una produzione di qualità.
Aglianico del Taburno DOP
Tutte e tre le versioni del vino sono prodotte con almeno l’85% di uve provenienti da vitigno Aglianico. Per il restante 15% vengono utilizzati altri vitigni a bacca nera, senza caratteri aromatici, idonei alla coltivazione nella provincia di Benevento.


Vini della Campania
VESUVIO DOP
Il Vesuvio bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) si presenta giallo paglierino tenue, con un profumo vinoso e gradevole e un sapore secco e leggermente acidulo. Il Vesuvio Rosato (10,5% vol.), invece, ha una colorazione dall’intensità variabile, accompagnata da un profumo gradevolmente fruttato e da un sapore asciutto e armonico. Le caratteristiche gustative…

Vini della Campania
CASTEL SAN LORENZO DOP
Il Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) è rubino con odore vinoso e caratteristico, a volte fruttato, sapore secco, leggermente acidulo, armonico e giustamente tannico. Il Rosato (11,5% vol.) ha odore vinoso e tenue, accompagnato da una fragranza caratteristica, e sapore asciutto, delicato, con tendenza al morbido e leggermente acidulo. Il Bianco (11%…

Vini della Campania
EPOMEO IGP
Gli IGP “Epomeo” bianchi sono di color giallo paglierino e odore fruttato e floreale, accompagnato da sapore secco ed equilibrato. Il bianco passito si differenzia per il colore variabile in funzione del vitigno, il profumo intenso e il gusto dolce, di corpo. La versione rosso, invece, alla vista si presenta color rosso rubino, abbinato ad…