
La Denominazione di Origine Protetta Lison Pramaggiore comprende vini bianchi, rossi (anche Riserva) e spumanti oltre che alcune produzioni con indicazione di vitigno: Chardonnay, Sauvignon, Verduzzo (anche passito), Merlot (anche Riserva), Malbech, Cabernet, Carmenère, Refosco dal peduncolo rosso (anche Riserva e Passito), Cabernet franc, Cabernet Sauvignon e Pinot grigio.

Uvaggio
Il Lison Pramaggiore bianco si ottiene da uve provenienti da vigneti composti, per una quota tra il 50% e il 70%, da vitigno Tocai friulano. Per i rossi, invece, è richiesta un’identica percentuale di Merlot. Nei monovitigno, invece, questo deve rappresentare almeno l’85% del totale. In tutte le tipologie, inoltre, entro i limiti delle quote rimanenti, è ammesso l’utilizzo di altri vitigni a bacca di colore analogo, purché rientranti nella lista di quelli utilizzati per le produzioni monovitigno. Fa eccezione il solo Spumante, che viene prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, Pinot bianco e/o Pinot nero.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Tutti i vini Lison Pramaggiore si distinguono per l’ottima struttura e il buon equilibrio acido. Inoltre, liberano profumi intensi di frutta fresca, che gli regalano spiccata personalità. I vini rossi si presentano in una colorazione che spazia dal rubino al granato e hanno buona struttura e consistenza sapida. Sia nell’odore che nel gusto, emergono inconfondibili note di frutta rossa. Al palato regalano una piacevole sensazione di morbidezza e di calore. Più freschi, invece, i vini bianchi, che hanno una colorazione giallo paglierino, impreziosita da riflessi verdognoli. Sprigionano un profumo ricco, con evidenti note floreali e di frutta fresca, mentre il gusto di manifesta marcatamente sapido e persistente. Le caratteristiche organolettiche specifiche di ciascuna produzione sono facilmente rintracciabili nel disciplinare.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è situata in Veneto nelle provincie di Treviso e Venezia, a pochi chilometri dal litorale di Venezia, e nella regione Friuli Venezia Giulia nella provincia di Pordenone; i suoi confini sono disegnati dai fiumi Tagliamento e Livenza.
Specificità e note storiche
Nata nel periodo romano, la viticoltura nell’area della denominazione ha conosciuto un forte sviluppo nel X secolo, con l’avvento dei monaci benedettini.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino LISON PRAMAGGIORE DOP

Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI GRAVE DOP
I vini Friuli Grave hanno caratteristiche variegate ma con tratti comuni. I vini bianchi (10,5-11,5% vol.), ad esempio, risultano freschi, fruttati e sapidi, con buona acidità. I rossi (11-11,5% vol.) si presentano aromatici e profumati, con la tendenza a diventare più strutturati con l’invecchiamento. Nelle varianti frizzanti è possibile apprezzare un perlage sottile e persistente,…

Vini del Friuli Venezia Giulia
LISON DOP
Entrambe le tipologie di Lison si presentano con una tonalità giallo paglierino, la cui intensità può essere variabile e talvolta accompagnata da riflessi che spaziano dal verdognolo al dorato. È un vino dall’odore caratteristico e gradevole, con note floreali e di frutta fresca, abbinato ad un sapore asciutto e vellutato, che può presentare anche un…

Vini del Friuli Venezia Giulia
COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PICOLIT DOP
Al consumo, il vino (15-16% vol.) presenta un colore giallo dorato, con un’intensità variabile che lo fa spaziare dall’oro zecchino all’ambrato, dopo alcuni anni di invecchiamento. L’odore è intenso, fine e gradevole, e il profumo che sprigiona è elegante, ricorda il favo d’api e libera un bouquet ampio e amalgamato, con sfumature aromatiche di fiori…