Vini del Piemonte
GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Grignolino del Monferrato Casalese” identifica un vino rosso piemontese.

Uvaggio

La composizione dei vigneti da cui si ottengo le uve per produrre il Grignolino del Monferrato Casalese devono prevedere, per almeno il 90%, il vitigno Grignolino. Assieme a questo, possono concorrere alla realizzazione anche le uve del vitigno Freisa, purché non superino il 10% del totale.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Grignolino del Monferrato Casalese si presenta in una colorazione rosso rubino chiaro, che con l’invecchiamento tende verso l’aranciato. Il suo odore è caratteristico e delicato e si sposa con un sapore asciutto, leggermente tannico e gradevolmente amarognolo, impreziosito da un caratteristico retrogusto. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11% vol.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione ricade nel cosiddetto Monferrato casalese, conosciuto anche come basso Monferrato. Si tratta di un’area collinare, in cui le condizioni climatiche sono fortemente influenzate dalla presenza delle Alpi e del mare. Il risultato è un clima ottimale per la pianta della vite.

Specificità e note storiche

Per molti anni, e fino alla fine della seconda guerra mondiale, il Monferrato casalese fu una zona di sola coltivazione delle uve di Grignolino, che poi venivano vinificate altrove. A partire dalla metà del ‘900, invece, si sviluppò un completo processo vitivinicolo, che contribuì al rilancio economico della zona.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE DOP

Vini del Piemonte
BARBERA DEL MONFERRATO DOP

Il Barbera del Monferrato base (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) ha un colore rosso rubino più o meno intenso; l’odore è vinoso e caratteristico; il sapore è asciutto, mediamente di corpo e vivace. Nella versione frizzante invece (11,5% vol.) il colore rosso rubino, più o meno intenso, è arricchito da una spuma fine…

Leggi di +

Vini del Piemonte
BARBERA D’ASTI DOP

Sia il Barbera d’Asti che il Barbera d’Asti Superiore, comprese le loro sottozone, hanno un colore rosso rubino, che con l’invecchiamento vira verso il granato. L’odore è intenso e caratteristico, tendente all’etereo. Il sapore è asciutto e di corpo, tranquillo e con l’invecchiamento si fa più armonico e di gusto pieno. Il titolo alcolometrico volumico…

Leggi di +

Vini del Piemonte
SIZZANO DOP

I Sizzano sono vini asciutti e sapidi, dal gusto particolarmente armonico e con un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 12% vol. L’aspetto è rosso rubino, con riflessi granata, mentre l’odore risulta caratteristico e vinoso, fine e gradevole, impreziosito da lievi sentori di violetta. Nella variante Riserva, il sapore si arricchisce di un retrogusto leggermente…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *