
Il Denominazione di Origine Protetta “Dolcetto d’Acqui” presenta le seguenti varietà di vini: vino rosso e la sua variante Superiore.

Uvaggio
La produzione del Dolcetto d’Acqui avviene utilizzando esclusivamente uve provenienti da vigneti costituiti al 100% da vitigno Dolcetto.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Dolcetto d’Acqui e la sua variante Superiore hanno le medesime caratteristiche organolettiche, distinguendosi solamente per la differente titolo alcolometrico volumico totale minimo, pari all’11,5% vol. per la prima e 12,5% vol. per la seconda. Il colore è di un intenso rosso rubino, che con l’invecchiamento tende a virare verso il rosso mattone. L’odore che emana è caratteristico, vinoso e attenuato. Al palato risulta asciutto e morbido, con un gusto gradevolmente mandorlato o amarognolo.
Zona di produzione delle uve
Il Dolcetto d’Acqui nasce nella zona dell’Alto Monferrato. Il profilo dell’area è caratterizzato dalla presenza di colline composte da una marna argillosa compatta, a volte sabbiosa, ideale per lo sviluppo del Dolcetto, a cui trasferisce alcune fondamentali caratteristiche.
Specificità e note storiche
La lunga tradizione vitivinicola della zona di produzione del Dolcetto ha permesso di selezionare, nel tempo, proprio il vitigno omonimo, come quello che meglio si adatta alla condizioni morfologiche e climatiche della zona, regalando un vino apprezzato ed amato.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO DOLCETTO D’ACQUI DOP

Vini del Piemonte
LOAZZOLO DOP
Alla vista, il vino Loazzolo appare di una brillante tonalità giallo dorata. Il suo odore è complesso e intenso, impreziosito da sentori di muschio, di vaniglia e di frutti canditi. Questa ricchezza olfattiva si associa ad un gusto dolce e caratteristico, con un lieve aroma di Moscato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di…

Vini del Piemonte
PINEROLESE DOP
Il Pinerolese rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10% vol.) ha un aspetto rubino più o meno intenso, associato ad odore caratteristico e vinoso e a un sapore asciutto e armonico. Il rosato (10% vol.) ha una colorazione che spazia dal rosato al rubino chiaro, con un odore delicato, gradevole e vinoso e un gusto…

Vini del Piemonte
CAREMA DOP
Nella sua versione base, il vino rosso Carema (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol) si presenta con una tonalità rubino che tende al granato. Ha un odore caratteristico e fine, che richiama alla memoria la rosa macerata. Al palato regala un gusto corposo, morbido e vellutato. Nella variante riserva, la colorazione vira in modo…