
“Canavese” è una Denominazione di Origine Protetta riconosciuta ad un’ampia tipologia di vini prodotti in Piemonte. Ne fanno parte: rosso, rosso novello, rosato, rosato spumante, bianco, bianco spumante, Barbera e Nebbiolo.

Uvaggio
Così come le tipologie, anche la relativa produzione è piuttosto diversificata. I vini Canavese bianco, anche spumante, sono prodotti in purezza con 100% uve da vitigno Erbaluce. I rossi e i rosati, invece, sono composti per una quota non inferiore al 60% da uve provenienti da vitigni Nebbiolo, Barbera, Uva Rara, Bonarda Freisa e Neretto, che possono essere usati singolarmente o congiuntamente. Infine, il Canavese Nebbiolo e il Canavese Barbera devono avere al loro interno almeno l’85% di uve dal relativo vitigno e il restante 15% da altri vitigni a bacca di colore analogo coltivabili in Piemonte.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) è di color rubino, asciutto e di buona acidità, sapido e vinoso (eccetto il Novello). Il Rosato (10,5% vol.) è di color rubino chiaro, dal sapore delicato e gradevole al palato. La variante Spumante (11% vol.), ha una spuma leggera ed evanescente e un sapore fresco e fruttato, che spazia da brut a extradry. Il Bianco (10% vol.) è giallo paglierino, con odore fruttato, di ottima struttura e buona acidità. Nella versione spumante, con spuma leggera ed evanescente, ha una tonalità più scarica e un sapore fruttato e fresco, da brut a extradry. Il Barbera (10,5% vol.) è di colore rubino intenso leggermente fruttato e di buon corpo. Infine, il Nebbiolo (11% vol.) appare di tonalità dal rubino al granato, di buon corpo e adatto all’invecchiamento.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione si trova nel nord del Piemonte, al confine con la Valle d’Aosta, compresa nelle provincie di Torino e Vercelli.
Specificità e note storiche
La temperatura mite e la ricchezza di sostanze nutritive nei terreni donano ai vini Canavese peculiarità notevoli: ottima acidità, buona sapidità, basso contenuto polifenolico.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO CANAVESE DOP

Vini del Piemonte
MONFERRATO DOP
Tutti i vini Monferrato spiccano per la ricchezza di note fruttate, dovute alla particolare composizione dei suoli dove vengono coltivati i vitigni. Il Monferrato rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) si caratterizza per un odore vinoso e gradevole, accompagnato da un sapore fresco, asciutto e talvolta vivace. Il Bianco (10% vol.), invece, si…

Vini del Piemonte
MALVASIA DI CASORZO d’ASTI o MALVASIA DI CASORZO o CASORZO DOP
Il colore del vino Malvasia di Casorzo d’Asti può spaziare dal rosso rubino al cerasuolo. L’odore si presenta fragrante e con aroma caratteristico, abbinato ad un sapore dolce, morbido e leggermente aromatico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 10,5% vol. Odore e sapore analoghi a quelli dello Spumante (11% vol.), che si presenta…

Vini del Piemonte
GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE DOP
Il Grignolino del Monferrato Casalese si presenta in una colorazione rosso rubino chiaro, che con l’invecchiamento tende verso l’aranciato. Il suo odore è caratteristico e delicato e si sposa con un sapore asciutto, leggermente tannico e gradevolmente amarognolo, impreziosito da un caratteristico retrogusto. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11% vol.