
“Cesanese di Affile” o “Affile”, è una Denominazione di Origine Protetta che tutela tre tipologie di vini: la versione base, il Dolce e la Riserva.

Uvaggio
La produzione di tutte le tipologie di vino appartenenti a questa denominazione avviene utilizzando prevalentemente uve da vitigno Cesanese di Affile (non meno del 90% del totale), con cui possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione nel Lazio.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Cesanese di Affile (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12,5% vol.) si presenta con una gradevole colorazione rosso rubino, impreziosita da riflessi violacei. L’odore che emana è caratteristico e delicato, accompagnato da un gusto secco, morbido e armonico. Nella variante Dolce (9% vol.), la tonalità rossa si fa più vivace e i riflessi diventano porpora. Il profumo rimane caratteristico e delicato, mentre il sapore si fa più dolce, armonico e caratteristico. Il Riserva (13% vol.), infine, è rosso rubino e tende al granato con l’invecchiamento. Al palato risulta secco, armonico e vellutato, mentre il profumo è intenso e persistente.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione si trova nel Lazio centro-orientale, in provincia di Roma. Un’area di alta collina che si sviluppa ai piedi dei Monti Affilani, caratterizzata da un clima temperato, con precipitazioni annue molto abbondanti.
Specificità e note storiche
La fama e la considerazione di cui ha sempre goduto il Cesanese di Affile sono note da molti secoli. Nel 1600, il letterato Rutilio Scotti ne decantava la bontà e addirittura le proprietà medicamentose. Nel ‘700, invece, lo Statuto Municipale di Affile stabiliva pene severissime per i danni alle vigne.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino CESANESE DI AFFILE o AFFILE DOP

Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI LATISANA DOP
Il Bianco (10,5% vol.) è paglierino, con differenti livelli di intensità, e presenta odore delicato e gradevole e sapore armonico e asciutto. Il Rosso (10,5% vol.) emerge per la tonalità rubino, con odore caratteristico, vinoso e armonico e sapore asciutto, morbido, fine e leggermente erbaceo. Il Rosato (10,5% vol.) è di un rosso poco intenso,…

Vini del Friuli Venezia Giulia
ROSAZZO DOP
Il Rosazzo è un vino bianco dalla grande personalità, con un tenore di acidità equilibrato. Si presenta giallo paglierino, più o meno intenso, con un profumo caratteristico e delicato e un sapore secco, armonico e vinoso. Il titolo alcolometrico minimo è di 12,00% vol.

Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI ISONZO o ISONZO DEL FRIULI DOP
I Friuli Isonzo sono vini dal modesto tenore di acidità, con aromi consistenti e un perfetto equilibrio gustativo. Nei bianchi troviamo una colorazione paglierino, accompagnata da profumi floreali e fruttati e da un sapore strutturato, con buon equilibrio ed una notevole complessità. Anche i rossi risultano freschi e fruttati, con colorazione rubino e riflessi violetti….