
L’Indicazione Geografica Protetta “Terre di Chieti” comprende le seguenti tipologie di vini: bianchi (anche nelle tipologie frizzante e passito), rossi (anche nelle tipologie frizzante, passito e novello) e rosati (anche nelle tipologie frizzante e novello).
Uvaggio
Gli IGP “Terre di Chieti” devono essere prodotti da vitigni idonei alla coltivazione in Abruzzo. Nelle produzioni con indicazione di vitigno, questo deve rappresentare almeno l’85% dell’uvaggio. Invece, quando i vitigni indicati sono due, questi devono rappresentare il 100% delle uve utilizzate in vinificazione, e ciascuno non può costituire una quota inferiore al 15%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10% vol.), anche Frizzante, è di color giallo paglierino, con un intenso odore fruttato e un gusto secco, sapido, mentre la tipologia Passito (16% vol.) ha colore tendente all’ambra con l’invecchiamento. Il Rosso (10,50% vol.), anche Frizzante, è di color rosso rubino, con profumo fruttato e sapore armonico e tipico. Il Novello (11% vol.) ha riflessi violacei e gusto fresco e vellutato, mentre il Rosso passito (16% vol.) ha un colore tendente al granato, con odore intenso e sapore dolce e vellutato. Il Rosato (10,50% vol.) anche Frizzante, presenta colore rosa con profumo intenso, persistente e sapore tipico, secco, mentre il Rosato novello (11% vol.) ha odore fruttato e il gusto fresco e vellutato. Nelle varianti monvitigno, infine, emergono caratteristiche organolettiche peculiari,
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende la fascia collinare della provincia di Chieti.
Specificità e note storiche
Polibio, storico greco, racconta le origini dell’attività vinicola in Abruzzo, nell’ambito della vittoria di Annibale a Canne nel 216 a.C.

Vini d’Abruzzo
CONTROGUERRA DOP
I Controguerra emergono per le apprezzate caratteristiche organolettiche. I rosso, dietro il loro colore rubino con sfumature violacee, presentano odore che spazia da vinoso ad etereo e sapore asciutto, leggermente tannico e armonico. I bianchi, invece, spiccano per freschezza ed eleganza, con il loro colore paglierino e i sentori floreali e fruttati. Particolari anche gli…

Vini d’Abruzzo
TERRE TOLLESI / TULLUM DOP
Una dettagliata descrizione delle caratteristiche organolettiche dei singoli vini Tullum è rintracciabile all’interno del disciplinare. In linea generale, si può osservare come i vini bianchi della denominazione si presentino in un colore giallo paglierino tenue; le note olfattive sono ricche di sentori floreali e fruttati, intensi, freschi e piacevoli, che nelle varianti monovitigno si arricchiscono…

Vini d’Abruzzo
COLLINE FRENTANE IGP
L’Indicazione Geografica Protetta “Colline Frentane” è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, da uno o più vitigni idonei alla coltivazione in Abruzzo. È prevista una quota minima dell’85% per la specificazione dei vitigni a bacca bianca Chardonnay, Cococciola, Falanghina, Fiano, Greco, Malvasia bianca lunga, Manzoni bianco, Montonico, Moscato, Passerina, Pecorino, Pinot…

Vini d’Abruzzo
COLLI DEL SANGRO IGP
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,00% vol.) e il bianco frizzante sono di color giallo paglierino ed emanano un profumo fruttato con un gusto secco, sapido; il bianco passito (16,00% vol.) si differenzia per il colore tendente all’ambra con l’invecchiamento. La versione rosso (10,50% vol.), anche frizzante, ha un color rosso rubino, un…