
L’Indicazione Geografica Protetta “Terre Aquilane” o “Terre de L’Aquila” comprende vini bianchi (anche nelle tipologie frizzante e passito), rossi (anche nelle tipologie frizzante, passito e novello), rosati (anche nella tipologia frizzante).
Uvaggio
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Terre Aquilane” o “Terre de L’Aquila” devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione in Abruzzo. In caso di specificazione di vitigno, questo deve rappresentare una quota minima dell’85% delle uve, mentre il restante 15% può essere prodotto da altri vitigni idonei per l’Abruzzo. In caso di specificazione di due vitigni, invece, tutte le uve devono provenire dagli stessi e ciascuno non può essere presente per una quota minore del 15%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.), anche frizzante, è di color giallo paglierino, con un intenso odore fruttato e un gusto tipico, secco, sapido. Diversamente, la tipologia passito (16%) ha colore tendente all’ambra con l’invecchiamento. Il rosso (11% vol.), anche frizzante, è di color rubino con profumo fruttato, complesso e sapore armonico, tipico. La versione novello (11,50% vol.) ha riflessi violacei e un gusto fresco e vellutato. Il Passito (16% vol.), invece, ha un colore tendente al granato, con odore intenso e sapore dolce e vellutato. Il rosato (10,50% vol.) anche frizzante, presenta un colore rosa più o meno carico con profumo intenso, persistente e sapore tipico e secco. Per le variazioni sui parametri in funzione del vitigno utilizzato si rimanda al disciplinare.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende le montagne abruzzesi della catena appenninica centro-meridionale.
Specificità e note storiche
Publio Ovidio Nasone, nato a Sulmona nel 43 a.C., racconta nelle sue opere le grandi distese di campi coltivati a vite delle campagne sulmonesi.

Vini d’Abruzzo
CERASUOLO D’ABRUZZO DOP
Il vino Cerasuolo d’Abruzzo si distingue per un piacevole colore rosa ciliegia che, a seconda delle produzioni, può risultare più o meno carico. Le note olfattive che rilascia denotano un odore gradevole e finemente vinoso, fruttato e intenso. Il sapore è secco, morbido e armonico, con un retrogusto gradevolmente mandorlato. Presenta un titolo alcolometrico volumico…

Vini d’Abruzzo
COLLINE TEATINE IGP
L’Indicazione Geografica Protetta “Colline Teatine” è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vitigni idonei alla coltivazione in Abruzzo. È possibile specificare uno dei vitigni, a bacca bianca Bombino, Chardonnay, Cococciola, Falanghina, Fiano, Garganega, Greco, Malvasia, Manzoni bianco, Montonico, Moscato, Passerina, Pecorino, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Sauvignon, Trebbiano, Vermentino, e, a bacca nera,…

Vini d’Abruzzo
TERRE DI CHIETI IGP
Terre di CHieti IGP Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10% vol.), anche Frizzante, è di color giallo paglierino, con un intenso odore fruttato e un gusto secco, sapido, mentre la tipologia Passito (16% vol.) ha colore tendente all’ambra con l’invecchiamento. Il Rosso (10,50% vol.), anche Frizzante, è di color rosso rubino, con profumo…

Vini d’Abruzzo
VILLAMAGNA DOP
Il Villamagna, in tutte le sue varianti, presenta un colore rosso rubino intenso, che tende al granato invecchiando; l’odore è fruttato, intenso, talvolta speziato; il sapore risulta pieno, asciutto e armonico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 13% vol. nella versione base, mentre sale a 13,5% vol. in quella Riserva.