Villacidro Murgia PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Villacidro Murgia – Liquore semidolce aromatizzato alla zafferano – Villacidro Murgia Giallo

E’ un liquore a 40°, semidolce, con un contenuto zuccherino di circa il 15%, di colore giallo carico, trasparente, brillante, aromatizzato con una miscela tradizionale di 25 aromi (dichiarati solo il finocchio e lo zafferano che conferisce la tipica colorazione ed il gusto al liquore). In particolare la preparazione del liquore avviene attraverso le seguenti fasi:

Preparazione della miscela. Si ottiene da alcool di prima categoria Buon Gusto, acquistato sotto il controllo dell’Ufficio Tecnico di Finanza, diluito con acqua di origine granitica (acqua potabile il più pura possibile, leggermente subacida, come quella attinta dai territori di Gonnosfanadiga e Villacidro), zucchero semolato prodotto dal locale zuccherificio di Villasor, zafferano di San Gavino Monreale, gli altri aromi vengono acquistati sul mercato, con le migliori marche, il colorante é costituito dall’E124 e dallo zafferano.

Miscelazione. Dopo avere sciolto lo zucchero in acqua, a freddo e mediante un agitatore meccanico, vengono miscelati gli infusi idroalcolici e gli infusi in acqua all’acqua zuccherata.

Stagionatura. La miscela ottenuta viene versata nei contenitori in acciaio inox insieme all’alcol. Si agita il tutto e si lascia riposare in tali serbatoi per almeno un mese.

Filtraggio. Viene praticato un filtraggio brillantante (cioè spinto), questa operazione si esegue dopo un
mese anche per eliminare i depositi.

Imbottigliamento, imballaggio e stoccaggio. Le ultime fasi del processo produttivo si individuano nell’imbottigliamento, etichettatura, apposizione di contrassegni di Stato, imballaggio e stoccaggio (al riparo dalla luce in quanto il prodotto é fotolabile per via della colorazione ottenuta con i coloranti naturali).

Il Villacidro Murgia si trova in commercio dal 1890 circa, in confezioni da 0,70 cl. e da un litro (meno diffusa); di recente viene imbottigliato anche in confezioni da 0,50 cl.

Tradizionalità

La distilleria a Vapore del Commendator Gennaro Murgia viene fondata nel 1885 dal chimico farmacista Dott. Gennaro Murgia a Villacidro, per rispondere alla gran richiesta di distillati di vino tipo cognac o brandy che in quegli anni aumentava notevolmente in seguito alla distruzione dei vigneti francesi ad opera della Fillossera, insetto importato dal continente americano intorno al 1865, che andava distruggendo gran parte delle viti europee ma risparmiando temporaneamente la Sardegna grazie al suo isolamento territoriale.

Sull’onda del successo che i suoi distillati ottenevano sul mercato non solo sardo, sono di quegli anni molti premi alle esposizioni nazionali ed estere, il Dott. Murgia mise a punto una serie di nuovi prodotti liquoristici come il Villacidro Giallo e Bianco, l’amaro Sardo, il Mandarino, l’Aperidro, che fondamentalmente consistevano nell’aromatizzazione con aromi naturali degli alcoli ottenuti nella sua distilleria.

Nel 1892, data a cui risale la prima inserzione pubblicitaria sul quotidiano Unione Sarda che ne fece menzione,venne presentato sul mercato il Villacidro Murgia. Per oltre un secolo, il Villacidro Murgia ha rappresentato la tipicità della Sardegna in campo liquoristico. Le materie prime ed il prodotto sono rimasti immutati, rispetto alla ricetta originaria (tradizione e ricetta il cui segreto si tramanda di padre in figlio e che oggi é giunto alla quarta generazione).
Fonti: interviste fatte direttamente al produttore.

Territorio di produzione: Villacidro (CA)

Fagiolo Tianese PAT Sardegna

La tradizionalità del fagiolo e fagiolino tianese è attestata da molteplici fonti orali e scritte. Una delle fonti, prettamente storiografica, si fonda sul corredo documentario scritto e generato dalla cosiddetta “Vertenza del Rio Torrei”, che ha visto la comunità tianese battersi per la difesa del proprio sistema agrario, fondato sulla coltura del fagiolo e su…
Continua a leggere

Ciliegia di Burcei PAT Sardegna

Il paese di Burcei è arrampicato sul versante orientale del monte di Serpeddì, a quota 700 metri d’altitudine e le campagne, oltre che al pascolo, sono destinate alla coltivazione di orti, viti, legumi, e soprattutto, delle sue gustose e rinomate ciliegie, protagoniste a giugno della sagra delle ciliegie. La mezza dozzina e più di varietà…
Continua a leggere

Simbua frita cun satitzu PAT Sardegna

Polenta di grano fritta con salsiccia secca. Sa simbua è un piatto rustico, che prevede l’utilizzo di ingredienti semplici e tipici della tradizione agropastorale del territorio di Villanovaforru. Ingredienti principali sono la semola grossa di grano duro, ciccioli di carne e lardo di maiale e salsiccia semi stagionata . Sa Simbua è anche definita “polenta…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *