
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE
Ventricina di Montenero di Bisaccia Le materie prime sono: pezzi di carne magra provenienti esclusivamente dalla coscia del suino, lardo di suino, sale, paprica, peperoncino, fiori di finocchio. I pezzi di carni scelte tagliati grossi con i pezzi di lardo, vengono insaporiti con sale, paprica dolce, fiori di finocchio e, a piacere, un pizzico di peperoncino per la versione piccante.

Rimangono circa 24 ore sotto aromi per essere poi insaccati nella vescica di maiale intervallati da pezzetti di grasso, che consentono al prodotto di mantenere una certa morbidezza. È importante pressare bene per eliminare l’aria dagli interstizi. Il periodo di produzione va da novembre a marzo.
Tradizionalità
Referenze bibliografiche
• Atlante dei prodotti tipici: I salumi INSOR pag. 277.
• La cucina molisana, di A.M. Lombardi R. Mastropaolo, I edizione 1986,II edizione 1995 Edizioni Cultura e sport, pagina 284.
Territorio di produzione: Intera regione Molise, rinomata è quella di Montenero di Bisaccia (CB).

Mozzarella di vacca PAT del Molise
La mozzarella di vacca è un latticino fresco a pasta filata. È prodotta con il latte ottenuto da bovine di razze locali, per lo più tenute al pascolo e alimentate con foraggi integrati da mangime aziendale, caglio, sale da cucina.

3.1.5 Tecnologie sostenibili e innovative per monitorare e ottimizzare gli elementi biophilic

Casole d’Elsa
Adagiato sul dorso di un colle, Casole d’Elsa è un antico borgo etrusco che incanta chiunque lo visiti. Questo delizioso angolo della provincia di Siena offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna senese, un paesaggio che cattura l’anima e invita a lasciarsi andare alla contemplazione.
Diventa ViVi Greeners
Conosci questo prodotto tradizionale? Contribuisci anche tu e diventa ViVi Greeners! Scrivi un post o invia una photo del prodotto.