SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE PROSCIUTTO VENETO BERICO-EUGANEO DOP

Il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo è un salume il cui nome è registrato come DOP e si ottiene esclusivamente da suini allevati in Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Umbria e Lazio. Il peso del «Prosciutto Veneto BericoEuganeo» intero con osso è compreso tra 8 e 11 kg. Il peso massimo del suino può essere di 176 kg. Le fasi di allevamento che precedono la macellazione sono: l’allattamento, lo svezzamento, il magronaggio e l’ingrasso
Caratteristiche qualitative
Il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo si contraddistingue per il colore rosato, lievemente marezzata con le parti grasse perfettamente bianche. L’aroma è delicato, dolce e fragrante. Per ottenere le caratteristiche del prosciutto, i produttori scelgono le cosce migliori, che vengono massaggiate e salate entro il quindicesimo giorno dalla macellazione. Dopo circa 2 mesi dall’asciugatura, le carni sono lasciate stagionare per circa 7 mesi. In linea con quanto previsto dal disciplinare, tutte le fasi della produzione devono essere realizzate nella zona indicata dal disciplinare di produzione.
Specificità e note storiche/gastronomiche
Il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo appartiene ai cosiddetti prosciutti padani (Prosciutto Veneto Berico-Euganeo, Prosciutto di San Daniele, Prosciutto di Parma e Prosciutto di Modena). Il «Prosciutto Veneto Berico-Euganeo» è un prosciutto crudo, stagionato, con la forma esteriore naturale di coscia semipressata, priva della parte distale (piedino), con la parte muscolare scoperta oltre la testa del femore (noce) limitata a un massimo di sei centimetri (rifilatura corta).

Veneto
RISO NANO VIALONE VERONESE IGP
Per garantire le qualità del riso, la coltivazione non si può svolgere sullo stesso terreno per più di 6 anni e la resa massima è di 70 quintali per ettaro. La semente utilizzata deve essere della varietà Vialone Nano. L’umidità del risone essiccato, per essere avviato alla lavorazione, non deve essere superiore al 14%. Le…

Veneto
SALAME DI CREMONA IGP
Il metodo di elaborazione del Salame di Cremona inizia con la macinatura, la legatura, l’impasto con sale, aromi e spezie. L’asciugatura e la stagionatura del prodotto non devono durare per un periodo inferiore a 5 settimane. La forma è cilindrica a tratti irregolare, con consistenza morbida; al taglio, la fetta si presenta compatta ed omogenea,…