Valerianella locusta: La Valeriana dei Campi
La Valerianella locusta, comunemente conosciuta come valeriana o songino o ceciarello, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Caprifoliaceae (precedentemente inserita nelle Valerianaceae). È ampiamente apprezzata sia come ortaggio per il consumo umano che per il suo ruolo ecologico nei prati e nelle aree incolte.
Caratteristiche Botaniche
- Portamento: Pianta erbacea annuale bassa, con un’altezza che varia da 10 a 30 cm.
- Foglie: Di colore verde brillante, le foglie basali sono disposte a rosetta, lineari o spatolate, con margini lisci o leggermente ondulati. Le foglie superiori sono più piccole e allungate.
- Fiori: Piccoli, di colore bianco-azzurrognolo, riuniti in infiorescenze a ombrella. La fioritura avviene in primavera.
- Frutti: Achene ovale, con una superficie liscia o leggermente rugosa.
La valeriana dei campi è originaria dell’Europa, ma si è diffusa in altre regioni temperate grazie alla sua coltivazione e naturalizzazione. Cresce spontaneamente in prati, bordi dei campi coltivati e aree incolte. Ama i suoli ben drenati, con preferenza per terreni calcarei e ricchi di nutrienti.
Usi Alimentari
Le foglie giovani e tenere sono un ingrediente prelibato per insalate, grazie al loro sapore delicato e leggermente dolce. Spesso abbinata a noci, mele e formaggi, è utilizzata per preparazioni gastronomiche leggere e nutrienti.
Valore nutrizionale: Ricca di vitamine (soprattutto A e C), minerali come ferro e potassio, e antiossidanti, è considerata un alimento sano e benefico.
Proprietà Medicinali e Benefici
- Digestiva: Favorisce la digestione grazie al contenuto di fibre.
- Rilassante: Come altre piante del genere Valerianella, può avere lievi effetti calmanti.
- Detox: Aiuta nella depurazione dell’organismo grazie alla presenza di composti che stimolano il metabolismo e l’eliminazione delle tossine.
Coltivazione e Cura
- Semina: Si semina in autunno o a fine inverno, direttamente in pieno campo o in vaso.
- Terreno: Predilige terreni soffici, ben drenati e ricchi di sostanza organica.
- Esposizione: Preferisce posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.
- Irrigazione: Richiede annaffiature regolari, ma non eccessive, per evitare ristagni idrici.
- Raccolta: Le foglie si raccolgono prima della fioritura, quando sono ancora tenere e saporite.
Il nome Valerianella deriva dalla somiglianza con il genere Valeriana, noto per le proprietà calmanti. È conosciuta anche come dolcetta o insalatina, per il suo sapore delicato. In passato, la valeriana dei campi era consumata principalmente come alimento invernale, poiché cresceva spontaneamente anche nei periodi più freddi. La Valerianella locusta è una pianta versatile e preziosa, sia per l’alimentazione che per il suo contributo ecologico. Facile da coltivare e ricca di nutrienti, rappresenta un elemento essenziale della dieta mediterranea e un simbolo di armonia tra coltivazione e natura.
Malva, Malva sylvestris L.
Papavero rosolaccio, Papaver rhoeas L.
Fiordaliso, Centaurea cyanus L.
Cresce dal mare alla montagna. Predilige zone erbose, nei campi incolti, ma il luogo più comune in cui si possono trovare i Fiordalisi sono i campi di grano, si raccolgono i capolini durante il periodo della fioritura, da maggio a luglio. Si recidono appena sotto l’involucro fiorale.