Trigu moru PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

TRIGU MORU (Conca de moru, Moro, Moru, Tricu moro, Tricu moru, Trigu moru, Trigu moru nieddu, Trigu moru sardu, Trigu nieddu)

Si tratta di una varietà locale di frumento duro (Triticum durum subsp.durum) autoctona della Sardegna, utilizzata per la realizzazione di sfarinati ad uso panificatorio e pastificatorio , storicamente apprezzata per la buona resa e la qualità della semola, considerata eccellente per la produzione di paste essiccate e di pani a mollica.

La varietà locale Trigu moru si manifesta con la tipica variabilità delle varietà locali, tuttavia presenta caratteristiche morfologiche e fenologiche ben definite che lo rendono facilmente distinguibile da altre varietà di frumento duro appartenenti allo stesso gruppo varietale o avente denominazioni popolari somiglianti. Frumento a ciclo lungo, con culmi di altezza mediamente elevata, buon grado di accestimento e spighe allungate a sezione rettangolare, con reste mediamente lunghe , nere con apice da decolorato a rossiccio, glume colorate (nero-bruno su fondo giallo-rossiccio) pubescenti, spesso con abbondante pruina bluastra in fase di maturazione cerosa.

La coltivazione del Trigu moru è attualmente condotta soprattutto in alcuni areali cerealicoli della Marmilla e del Monreale, in particolare in ambienti di pianura o pedecollinari con suoli freschi e profondi, riparati dai venti, in accordo con la fenologia e la fisiologia della pianta. La produzione è tipicamente familiare o condotta da micro imprese agricole, anche associate tra loro. La coltivazione, nel rispetto delle pratiche tradizionali, viene in genere effettuata secondo i dettami dell’agricoltura biologica e conservativa, senza l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi, prediligendo l’inserimento della coltura all’interno di un sistema di rotazione da biennale a quadriennale.

Tradizionalità

Innumerevoli ricerche bibliografiche attestano la coltivazione del grano “Trigu moru” almeno dalla prima metà dell’ 800. Inoltre, una lunga serie di indagini botaniche, agronomiche e tecnologiche, condotte nella seconda metà del secolo scorso, testimoniano in maniera inconfutabile la presenza del Trigu moru come coltivazione tradizionale in Sardegna ed in particolar modo nei territori della Marmilla e del Monreale. Alcuni di questi studi inoltre si sono occupati di Trigu moru dal punto di vista storico, agronomico, nonché della tecnologia ed utilizzo degli sfarinati della varietà.

Territorio di produzione: La Gallura e aree confinanti con la Gallura , in particolare Monte Acuto e Baronie (Province di Sassari e Nuoro).

Sindria Call’e Boi PAT Sardegna

L’ anguria “Call’e Boi” è caratterizzata da una pianta molto rustica dotata di elevata vigoria, apparato radicale molto esteso, foglie di dimensione medio grossa che garantiscono una buona copertura dei frutti, ciclo produttivo medio- tardivo. I frutti sono caratterizzati da una forma ovale-allungata che ricorda il rumine bovino da cui prende spunto il nome “Call’e…
Continua a leggere

Villacidro Murgia Bianco PAT della Sardegna

La distilleria a Vapore del Commendator Gennaro Murgia viene fondata nel 1885 dal chimico farmacista Dott. Gennaro Murgia a Villacidro, per rispondere alla gran richiesta di distillati di vino tipo cognac o brandy che in quegli anni aumentava notevolmente in seguito alla distruzione dei vigneti francesi ad opera della Fillossera, insetto importato dal continente americano…
Continua a leggere

Nocciola di Tiana PAT Sardegna

Si attesta la presenza della nocciola Tianese sin dal 1800, la presenza dei noccioleti era da individuare soprattutto nelle vallate dei due fiumi presenti nel territorio Tianese; la coltivazione e il commercio delle nocciole Tianesi costituiva una larga fetta dell’economia del paese costituendo una grande fonte di reddito e/o una merce di scambio con i…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *