Tricu cossu PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

TRICU COSSU

E’ una varietà locale di frumento tenero, Triticum aestivum L., originaria della Gallura. Si tratta di un frumento a ciclo lungo, con culmi ad altezza elevata, con spighe di forma piramidale, lasse e molto lunghe, mutiche, con glume glabre e rossicce e cariossidi rosse. Viene utilizzato per la realizzazione di sfarinati adatti alla panificazione ed alla realizzazione di dolci. Gli sfarinati di Tricu cossu sono attualmente relegati al consumo familiare, alla vendita al dettaglio di piccole partite o utilizzate in occasione di eventi e manifestazioni rievocative.

La coltivazione del “Tricu cossu” è attualmente condotta in diversi areali dell’Isola ed in particolare della Bassa e dell’Alta Gallura. La produzione è tipicamente familiare o condotta da micro imprese agricole, anche associate fra loro. La coltivazione, nel rispetto delle pratiche tradizionali, viene in genere effettuata secondo i dettami dell’agricoltura biologica e conservativa.

Tradizionalità

Da almeno la metà del XVIII secolo si hanno notizie storiche esaustive e bibliografiche degli sfarinati di Tricu cossu e del loro impiego nella panificazione e la produzione di altri prodotti da forno. Dai primi anni del ‘900, in vari studi, si parla diffusamente di Tricu cossu o di Grano corso in quanto proveniente dalla vicina Corsica e, all’inizio degli anni ‘50, vennero campionate, in particolar modo in Gallura, alcune accessioni riferibili a popolazioni di frumento tenero note come Cossu. Attualmente il Tricu cossu viene ancora coltivato su piccole superfici, soprattutto nell’areale della Gallura dove i relativi sfarinati vengono utilizzati per autoconsumo oppure vengono venduti al dettaglio in piccole partite.

Territorio di produzione: La Gallura e aree confinanti con la Gallura , in particolare Monte Acuto e Baronie (Province di Sassari e Nuoro).

Tardivo di San Vito PAT Sardegna

A fine ottocento primi novecento grazie all’attività della colonia penale di Castiadas compaiono, nella zona del Sarrabus, le prime piante di agrumi, come da testimonianze raccolte nel paese. Alcune piante avevano una maturazione più tardiva che bene si adattò al territorio e al clima. Grazie alla lungimiranza degli innestatori la particolare varietà è ancora presente…
Continua a leggere

Granoturco bianco – Triguxianu PAT Sardegna

Questa antica varietà di granturco, tipica di Fluminimaggiore, è stata favorita dalla disponibilità d’acqua negli “orti” intorno al rio Mannu. Sono stati ritrovati degli appunti nel Registro del conferimento del granturco presso un mulino idraulico della zona; questi appunti riportano annotazioni sulle date e quantità macinate negli anni 1955-56.

Continua a leggere

Zucca striata di Gavoi Cruhuvica PAT Sardegna

La zuppa di cruhuvica è un piatto conosciuto da molto tempo nella tradizione gavoese ed è tuttora consumato dalle famiglie gavoesi che ne conservano la ricetta tradizionale. E’ legato al consumo di una zucca coltivata solo a Gavoi e della quale è in corso la caratterizzazione genetica per l’iscrizione della risorsa al repertorio delle biodiversità….
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *