
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA
turta de risu
Il riso, unito a uova e parmigiano, dà vita al ripieno di questa semplice ma sostanziosa pietanza. Su tutto il territorio regionale ne esistono diverse versioni: la torta di riso salata, il cui ripieno può essere o meno coperto da una sfoglia di pasta, e la torta di riso dolce.

Zona di produzione: Tutto il territorio ligure
Curiosità: Il riso fu introdotto nel Mediterraneo da Alessandro Magno di ritorno dalla spedizione in Oriente. In Italia divenne di largo consumo grazie soprattutto agli Arabi che lo ritenevano sacro perché, secondo la tradizione, nacque da un goccia di sudore di Maometto caduta dal Paradiso. Per i popoli orientali in genere è un cibo divino, simbolo di abbondanza, fertilità e vita. La tradizione indiana di spargerlo sugli sposi il giorno delle nozze si è diffusa anche nel mondo occidentale ed è auspicio di gioia e fecondità .
Benché la coltura del riso fosse completamente assente in Liguria, questo era un’importante merce di scambio per i fiorenti traffici più che un ingrediente di piatti comuni. Bisognerà attendere anni recenti prima che diventi un primo piatto accompagnato spesso dal pesce o dai frutti di mare, presente anche nelle minestre ma sempre meno della pasta, diffusissimo nelle torte.

Buccellato PAT
Il buccellato è un Dolce tipico della provincia della Spezia semplice negli ingredienti e nella forma che è quella classica della ciambella, che la accomuna a molti altri dolci della cucina casalinga non solo Ligure.
Il nome, traduzione del latino tardo bucellatum, pane militare, deriva da boccella, cioè boccone.

Pesto d’aglio PAT
Salsa a base d’aglio di consistenza cremosa e di colore bianco avorio. Sapore tendenzialmente dolce, dove il gusto dell’aglio si equilibra con quello del pinolo.

Pane della Val Bormida PAT
Pane casereccio di farina di grano, acqua e sale, senza aggiunta di grassi. Cotto nel forno a legna, assume la fragranza e il sapore dei prodotti fatti in casa.