Tonno sott’olio PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Tonno sott’olio

Le parti carne magre del tonno, tagliate in tranci, di colore rosato dopo la cottura in acqua, conservate sott’olio.

Si procede alla pulitura, spinatura e lavorazione del tonno, separando le parti carnee dal resto; delle parti carni vengono scelte quelle più magre, che vengono tagliate in trance e cotte lentamente, per almeno due ore, in una pentola con acqua salata. A fine cottura si scola il tonno dall’acqua e si lascia sgocciolare e raffreddare su un canovacci, quindi, quando le trance sono ben fredde, si dispongono in vasi di vetro a chiusura ermetica e si colma il vaso con olio d’oliva. Il prodotto va consumato almeno un mese dopo la preparazione, in maniera tale che si compia un minimo di stagionatura e il sapore forte del tonno si amalgami con quello delicato dell’olio.

Tradizionalità

Le metodiche di lavorazione sono praticate in maniera omogenea, sulla base degli usi locali, protratti nel tempo e conosciute da diverse generazioni. Ciò è testimoniato dalla data di costruzione delle tonnare, presenti in tutto il Sulcis-Iglesiente.

Territorio di produzione: Alcune zone costiere del Sulcis Iglesiente (Portoscuso- Carloforte), della Regione Autonoma della Sardegna

Lorighittas PAT Sardegna

La pasta “Lorighittas” è un prodotto unico e territorialmente limitato nel solo comune di Morgongiori. Non possiamo pensare quindi ad un prodotto che si distingue da altri prodotti simili, si tratta infatti un prodotto unico in assoluto. Qualcosa di simile si trova a Meana Sardo in Barbagia solo a Meana; qualcuno ha voluto pensare ad…
Continua a leggere

Pomodoro secco PAT Sardegna

Le prime testimonianze certe sull’essicazione del pomodoro e della sua conservazione risalgono alla prima metà del 700, sicuramente retaggio di una tradizione di origine spagnola. Altre notizie sul commercio del prodotto riportano alla seconda metà dell’800, dove era usanza delle donne preparare i pomodori essiccati per poi venderli nei mercati locali. E’ tuttora diffusa la…
Continua a leggere

Panada asseminesa PAT Sardegna

Prodotto arcaico noto dai tempi di Pietro IV d’Aragona nel XV secolo che ne parlava come “empanadas”, il prodotto ha subito qualche trasformazione nel tempo relativamente al ripieno. Pare che le panadas originali fossero ripiene di anguilla, pesce particolarmente grosso che abbondava nel vicino fiume Coghinas. Il ripieno era composto da un’unica fetta di anguilla…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *