Tonno affumicato PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Tonno affumicato

Strisce di parti carnee magre del tonno, affumicate, di colore scuro.

Si procede alla pulitura, spinatura e lavorazione del tonno, separando le parti carnee dal resto; delle parti carni vengono scelte quelle magre, che vengono tagliate a strisce e opportunamente disposte nei graticci per l’affumicazione, una volta affumicate vengono conservate appese al soffitto nelle cantine.

Tradizionalità

Le metodiche di lavorazione sono praticate in maniera omogenea, sulla base degli usi locali, protratti nel tempo e conosciute da diverse generazioni. Ciò è testimoniato dalla data di costruzione delle tonnare, presenti in tutto il Sulcis-Iglesiente, che ospitano i locali appositi per l’affumicazione.

Territorio di produzione: Alcune zone costiere del Sulcis Iglesiente (Portoscuso- Carloforte), della Regione Autonoma della Sardegna

Miele di rosmarino PAT Sardegna

L’allevamento delle api in Sardegna, ebbe soprattutto nel Medioevo un notevole incremento, nei monasteri sardi (fonte “Condaghe di S.Maria di Bonarcado) infatti erano stati istituiti i cosiddetti “ortus de abis” per l’allevamento delle api e ricavarne da ciò tutti i derivati come la cera per le candele e il miele per la preparazione dei medicinali,…
Continua a leggere

Raviolini dolci ripieni di melacotogna PAT Sardegna

Raviolini dolci ripieni di melacotogna – Culingioneddus de melairanni Si sbucciano le melacotogne e si mettono a bollire con lo zucchero, sino ad ottenere un impasto cremoso di colore rosso. Quando l’impasto è pronto si lascia raffreddare. Intanto si prepara la sfoglia (su pillu), con farina, acqua e strutto (oll’e proccu). A questo punto si…
Continua a leggere

Mandorle Arrubia PAT

Le mandorle possono essere consumate direttamente, tostate o crude, ma trovano soprattutto impiego nel comparto dolciario tradizionale della Sardegna (torrone, amaretti, gueffus, candelaus, ecc.) costituendone spesso l’ingrediente di base. Oggi, si tende sempre più ad utilizzare mandorle importate dall’estero perché risultano economicamente più convenienti; tuttavia, questa utilizzazione comporta un abbassamento di qualità in termini di…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *