
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE
Tocco – Neccia secca
Le materie prime sono: filetto di suino, veli di sugna, sale, vino bianco secco, peperoncino piccante, foglie di alloro, pepe nero in acini, buccia di arancia. Dal filetto vengono ricavati pezzi di carne affusolata, della lunghezza di circa 30 centimetri, salati e disposti in un’insalatiera e lasciati riposare per tre giorni in luogo fresco. Il velo, preventivamente lavato, viene tenuto un paio di giorni in acqua aromatizzata con foglie di lauro e bucce di arancia.

I tocchetti vengono “sciacquati” nel vino bianco e arricchiti con pepe nero in acini e peperoncino piccante; quindi vengono avvolti nel velo di sugna, legati ben stretti con lo spago e messi a stagionare per circa due mesi. Il periodo di produzione va da novembre a gennaio
Tradizionalità
Tradizione orale
Territorio di produzione: Intera regione Molise

Mozzarella di vacca PAT del Molise
La mozzarella di vacca è un latticino fresco a pasta filata. È prodotta con il latte ottenuto da bovine di razze locali, per lo più tenute al pascolo e alimentate con foraggi integrati da mangime aziendale, caglio, sale da cucina.

3.1.5 Tecnologie sostenibili e innovative per monitorare e ottimizzare gli elementi biophilic

Casole d’Elsa
Adagiato sul dorso di un colle, Casole d’Elsa è un antico borgo etrusco che incanta chiunque lo visiti. Questo delizioso angolo della provincia di Siena offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna senese, un paesaggio che cattura l’anima e invita a lasciarsi andare alla contemplazione.
Diventa ViVi Greeners
Conosci questo prodotto tradizionale? Contribuisci anche tu e diventa ViVi Greeners! Scrivi un post o invia una photo del prodotto.